Abuso e maltrattamento su minori con apporto di evidenze neuropsicologiche e neurobiologiche

Studente: Giulia Venturin
Titolo tesi: Abuso e maltrattamento su minori con apporto di evidenze neuropsicologiche e neurobiologiche
Docente relatore: Prof. Fabio Benatti
Docente controrelatore: Prof.ssa Tiziana Magro
Presidente commissione di tesi: Prof. Marco Monzani
Data discussione tesi: 04 ottobre 2021
Baccalaureato in: Psicologia dell'educazione

L’argomento scelto verte attorno al tema del maltrattamento e abuso su minori, sviluppato secondo un approccio neuropsicologico. L’obiettivo principale di questo elaborato ruota interno all’ipotesi che la violenza subita durante l’età infantile comprometta gravemente il minore coinvolto, non solo dal punto di vista fisico, ma anche a livello neuropsicologico e neurobiologico, portando ad un’alterazione delle strutture cerebrali. L’importanza del lavoro fatto risiede nell’informare riguardo gli aspetti generali dell’abuso su minori, i danni che il maltrattamento all’infanzia può causare e come riconoscere i casi presunti di abuso al fine di intervenire tempestivamente, assicurando al bambino protezione e cura. La ricerca condotta grazie alla consultazione di libri di testo e articoli scientifici di studiosi autorevoli del tema trattato, è articolata in tre capitoli. Nel primo, si introduce l’argomento principale fornendo una spiegazione della condizione del bambino nella storia, delle varie tipologie di abuso identificabili e dei fattori di rischio e protezione. Nel secondo, si elicitano le conseguenze a livello neuropsicologico, neurobiologico e cerebrale che un bambino può presentare a seguito di maltrattamenti subiti. Nell’ultimo, infine, si introduce l’intervento, composto da tre momenti differenti, ovvero rilevamento, diagnosti e trattamento, che deve essere adottato in casi di abuso su minore.

The topic chosen addresses the issue of child maltreatment and abuse, developed according to a neuropsychological approach. The main objective of this paper revolves around the hypothesis that violence suffered during childhood seriously compromises the child involved, not only from a physical point of view, but also at a neuropsychological and neurobiological level, leading to an alteration of brain structures. The importance of the work done, lies in informing about the general aspects of child abuse, the damage that child maltreatment can cause and how to recognize suspected cases of abuse in order to intervene promptly, ensuring the child protection and care. The research conducted thanks to the consultation of textbooks and scientific articles by authoritative scholars on the subject, is divided into three chapters. In the first, the main topic is introduced by providing an explanation of the child's condition in history, the various types of abuse that can be identified and the risk and protection factors. In the second, we elucidate the neuropsychological, neurobiological, and cerebral consequences that a child may experience as a result of maltreatment. In the last one, finally, we introduce the intervention, composed of three different moments, namely detection, diagnosis and treatment, which must be adopted in cases of child abuse.