Analisi del funzionamento relazionale della coppia: guardare al passato per comprendere il presente

Studente: Camilla Sandri
Titolo tesi: Analisi del funzionamento relazionale della coppia: guardare al passato per comprendere il presente
Docente relatore: Prof. Marco Ballico
Docente controrelatore: Prof.ssa Giulia Marella
Presidente commissione di tesi: Prof. Fabio Benatti
Data discussione tesi: 18 gennaio 2022
Licenza in: Psicologia clinica e di comunità

Il seguente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare quella terza dimensione del triangolo coniugale, identificabile nella relazione, che si viene a costituire dall’incontro tra due mondi interni che danno vita ad una realtà psichica condivisa. Questa terza dimensione si presenta come una realtà sommersa e inconsapevole che agisce silenziosamente, riattualizzando nel rapporto di coppia quanto non è stato risolto nella storia personale e generazionale di entrambi i partner. La tesi parte da una diagnosi del funzionamento individuale, al fine di cogliere le esperienze relazionali che contribuiscono alla formazione del mondo interno dell’individuo. Successivamente il lavoro procede con la diagnosi del funzionamento relazionale, attraverso un’analisi finalizzata a comprendere da cosa sia costituito quel terzo elemento, che caratterizza il legame di coppia, quando si dice che il tutto è più della somma delle sue parti. Viene analizzato lo spazio relazionale per cercare di cogliere la realtà sommersa che influenza il rapporto di coppia, frutto delle esperienze relazionali vissute all’interno della famiglia d’origine, e per farlo sono stati presi in considerazione tre processi fondamentali: la scelta del partner, la costruzione del patto segreto, e la collusione di coppia. Dall’analisi di questi tre processi è emerso che la relazione diventa il luogo nel quale l’individuo cerca di risolvere tematiche individuali e familiari affidando parti di sé al partner. Il mondo interno di una persona viene quindi regolato nella relazione con l’Altro, e così il rapporto di coppia si presenta come l’area in cui vengono rimesse in scena antiche strutture relazionali, e dunque in cui viene maggiormente gestito il tema degli affetti. Di conseguenza per un'analisi approfondita della relazione, diventa fondamentale valutare non solo il livello della coppia, ma anche quello superiore delle famiglie d’origine, per comprendere quello che entrambi i partner portano all’interno della relazione in termini di realtà psichica inconscia, e le conseguenti dinamiche relazionali che vengono agite nel rapporto di coppia.

The following work aims at analyzing a third dimension of the conjugal triangle, identifiable with the relationship, born from the encounter between two internal worlds that create a shared psychic reality. This third dimension is submerged and unconscious. Through acting silently, it reactivates in the relationship of the couple what had not been resolved in the personal and generational history of both partners. The thesis starts with a diagnosis of the individual functioning, in order to identify what relational experiences do contribute to the formation of the internal world of each person. Subsequently, the work proceeds with the diagnosis of the relational functioning, in order to understand what the couple bond (the third element), consists of, and what makes it peculiar, knowing that the whole is greater than the sum of its parts. The analysis focuses on the relational space, with the purpose of decoding the submerged reality influencing the relationship of the couple, reality which derives from relational experiences lived within the family of origin. To do so, the analysis takes into account three fundamental processes: the choice of the partner, the construction of the secret pact, and couple collusion. Through analyzing these three processes, it becomes clear that the relationship is the place in which the individual tries to resolve personal and family issues by entrusting parts of himself to the partner. The internal world of a person is then regulated in the relationship with the Other. As a consequence, the couple's relationship becomes the context in which ancient relational settings are re-enacted, and therefore the place in which the theme of affection is most afforded and managed. Consequently, for an in-depth analysis of the relationship, it becomes essential to evaluate not only the couple, but also the families of origin, to understand what both partners bring into the relationship in terms of unconscious psychic reality, and to decode the consequent relational dynamics that occur in the couple relationship.