
BDSM: aspetti sessuologici e criminologici
Titolo: BDSM: aspetti sessuologici e criminologici
Data: sabato 7 ottobre 2017
Orario: dalle ore 09.00 alle ore 17.30
Campus: Venezia - Aula Magna
Il convegno intende approfondire il tema delle perversioni sessuali, nello specifico delle pratiche di bondage e di sadomasochismo che rientrano nell’acronimo BDSM. Tali tematiche sono recentemente oggetto di grande attenzione mediatica, ma vengono spesso affrontate con chiavi di lettura parziali o superficiali, le quali fanno spesso leva sulla pornografica morbosità degli ascoltatori. Il convegno intende, quindi, analizzare il fenomeno in modo scientifico, da punti di vista diversi, in un’ottica di lavoro interdisciplinare: si passerà dalle chiavi di lettura psichiatriche a quelle medico-legali, tenendo tuttavia conto dello sguardo dei praticanti, evitando così di patologizzare tout court tali pratiche, focalizzandosi sul benessere sessuale dell’individuo e della coppia. Le riflessioni giuridiche e criminologiche offriranno, infine, punti di vista alternativi sulle possibili correlazioni con crimini e atti devianti.
Tale evento costituirà anche l'occasione per la presentazione di una curatela, a cui il convegno si ispira, che uscirà nei primi mesi del 2018 con la collana SCRIVI di Libreria Universitaria, sul tema in oggetto e nella quale i relatori hanno fornito preziosi contributi.
Il convegno è gratuito ed organizzato dal Dipartimento di Psicologia con la collaborazione del Master universitario interdisciplinare di Secondo livello in Sessuologia – Consulenza ed Educazione sessuale e del Master universitario interdisciplinare di Primo livello in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense. Potranno partecipare tutti gli studenti dello IUSVE, tutti i docenti IUSVE interessati alla psicopatologia, alla sessuologia e alla criminologia e tutti i professionisti del territorio che desiderano approfondire tale tematica. Il convegno si svolgerà sabato 7 ottobre 2017 presso l’Aula Magna del Campus di Mestre in via dei salesiani 15, dalle ore 9.00 alle ore 17.30.
Iscrizioni
È prevista l’iscrizione gratuita al convegno tramite Eventbrite. Sono disponibili 350 posti. Le iscrizioni saranno aperte il 25 settembre 2017 e si chiuderanno il 6 ottobre 2017. Per gli studenti del Dipartimento di Psicologia la partecipazione all’intera giornata di convegno potrà rilasciare 1 CFU per recupero ore (8 ore).
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Dott.ssa Giulia Marella
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma e relatori:
8.30 – 9.00: Registrazione partecipanti
9.00 - 10.00: Saluti delle Autorità e apertura dei lavori
Direttore Dipartimento di Psicologia e Direttore IUS - Nicola Giacopini
Direttore Master universitario interdisciplinare di Secondo livello in Sessuologia – Consulenza ed Educazione sessuale - Salvatore Capodieci
Direttore Master universitario interdisciplinare di Primo livello in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense - Marco Monzani
10.00 – 10.45: Parafilie, inquadramento e criteri diagnostici (Stefano Sanzovo)
10. 45 – 11.30: Lettura in chiave psicodinamica delle perversioni (Davide Maria Marchioro)
11.30 – 12.15: “Capire” il BDSM (Salvatore Capodieci)
12.15 - 13.00: Sessualità alternativa: la prospettiva dei praticanti (Chiara Camerani)
Pausa pranzo
14.00 -14.30: Domande ai Direttori dei Master IUSVE
14.30 -15.15: Giochi erotici non convenzionali: aspetti medico-legali (Silvia Boni)
15.15 – 16.00: BDSM e criminalità (Fabio Benatti)
16.00 – 16.45: Parafilie e pericolosità sociale: riflessioni de iure condendo (Marco Monzani e Valentina Bandiera)
16.45 – 17.30: Tavola rotonda e chiusura dei lavori
17.30 – 20.00: Colloqui di selezione per gli interessati al Master universitario interdisciplinare di Secondo livello in Sessuologia – Consulenza ed Educazione sessuale e al Master universitario interdisciplinare di Primo livello in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense