CIPI IUSVE – Convegno 28 novembre 2015 – Linee culturali ed organizzative dei servizi per la prima infanzia in Italia

In collaborazione con alcuni partner universitari, istituzionali e professionisti del settore, CIPI (Centro Interdipartimentale Prima Infanzia) ha organizzato per la giornata del 28 novembre 2015 dalle 9 alle 17 presso la sede IUSVE di Mestre (VE) un convegno dal titolo “Linee culturali ed organizzative dei servizi per la prima infanzia in Italia”.
Avremo il piacere e l’onore di avere con noi il prof. Francesco Caggio (Ex Dirigente dei Servizi per l’infanzia del Comune di Milano e docente all’Università di Milano Bicocca) e la possibilità di conoscere alcune esperienze significative sul campo riportate da alcuni partner del CIPI.

Nel pomeriggio sono previsti gruppi di lavoro composti da educatori, insegnanti, genitori, professionisti dell'infanzia e politici che, attraverso la metodologia del “case study”, approfondiranno esperienze significative nei seguenti ambiti: mondo interno del bambino, una comunità educante, infanzia e pensiero critico, la centralità della cura.

Qui di seguito è possibile scaricare i materiali messi a disposizione dai relatori e dai coordinatori dei laboratori.

Locandina e programma:



Relazioni del mattino:
Francesco Caggio  – Transizioni nella postmodernità tra responsabilità e delega

Davide Marchioro – Immagine corporea e gesto grafico nell’esperienza di studio preliminare del Test di Askevold in bambini di 5 anni

Laura Meneghin - Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio: una  comunità educante in rete attraverso "il sentiero tra le generazioni"

Giovanni Vannini - Infanzia e pensiero critico e l’esperienza della realizzazione di App per bambini

Marcello Longo - La centralità del processo educativo  nell’esperienza di  V.i.t. - video intervention therapy 

Laboratori del pomeriggio:
L’immaginario infantile  (Associazione per lo Studio dell’Immaginario)

Treviso  Città dell’Educazione del progetto RICE: percorsi politici, scientifici , pedagogici  e formativi  (Comune di Treviso Settore Formazione – Università di Bologna – IUSVE - AIFREF)

Una rete per l’infanzia (Centro Infanzia Montessori- Comune di Selvazzano-Fism Padova)

I colori della relazione tra nido e famiglia nei Nidi comunali di  Verona (Comune di Verona-Settore Politiche Educative Scolastiche Giovanili)

La grammatica digitale della fantasia (Koo-koo Books)

Culture, infanzie e società (Zeroseiup)

I genitori per i genitori (Università di Trento)

Genitori in dialogo sull’esperienza educativa con il V.i.t. – video intervention therapy (IUSVE)