images/grafica/TESTATE/fascetta-cipi.png

Simposio CIPI: Intorno all'infanzia (materiali del simposio)

Il CIPI – Centro Interdipartimentale per l’Infanzia dello IUSVE – ha organizzato, il 18 novembre 2017, questo simposio per offrire a studenti e docenti delle opportunità di conoscenza e confronto su esperienze significative sviluppate dall’università nell’ambito 0-6. Alcuni docenti, studenti e partner hanno presentato e dialogato nei diversi “stand” su progetti di ricerca, tesi, esperienze professionali e di tirocinio, particolarmente significativi per l’approfondimento di aspetti psicologici, pedagogici e comunicativi legati al mondo dell’infanzia. Ospite speciale della giornata: il coro dei Piccoli cantori veneziani.
Qui di seguito è possibile scaricare i materiali messi a disposizione dai conduttori dei diversi stand


Programma digitale:



Introduzione
Nicola Giacopini e Paola Ottolini – Il CIPI - Centro Interdipartimentale per l’Infanzia


Stand A 
Digit@lmente consapevoli – Davide Marchioro, Giovanni Vannini, Elisabetta Bellomo, Tiziana Di Gregorio

Stand B 
RICE – Rete Internazionale Città dell’educazione - Anna Pileri, Mara Padovan e gli studenti membri del Gruppo di Ricerca: Gianluca Doni, Angela Marangon e Sara Veggis

Stand C 
Il Calicanto, progetto genitorilità e interazione precoce - Marcello Logno e gli studenti membri del Gruppo di Ricerca: Adele Toffano, Elisa Artuso, Elena Minut, Eleonora Toffoletto, Giulia De Gobbi, Giustina Mazzucco, Marina Calogero, Stella Scattolin

Stand D
Nativi Digitali: recuperare il pensiero computazionale e stimolare il processo cognitivo dei bambini attraverso il coding – Erika Damiani e Ugo Guidolin

Stand E
Al nido si gioca con le parole – Fabiana Berengo

Stand F
Libro bianco – Ilary Padovan e Mavi Lodoli

Stand G
Progetto territoriale nido-famiglia – Claudia Puzzovio

Stand H
Progetto “Interagendo”: autismo nello 0-6 – Viviana Schiavon

Stand I
La musica che fa crescere – Diana D’Alessio e il coro dei Piccoli Cantori Veneziani

 

Il cipi incontra Beausoleil, città dell'educazione

Il CIPI (Centro Interdipartimentale per l’Infanzia), ha organizzato una visita-studio dal 26 settembre 2017 al 28 settembre 2017 a Beausoleil (Francia), con l'obiettivo di incontrare dirigenti e operatori dei nidi, scuole d’infanzia e istituzioni che hanno narrato la loro esperienza di innovazione, introdotta attraverso un progetto di inclusione interculturale e intergenerazionale dei servizi per l’infanzia. A questa visita-studio ha partecipato una delegazione di 12 tra studenti, docenti e collaboratori IUSVE.

Scarica il reportage fotografico dell'esperienza

Il Calicanto - Progetto “Genitorialità e interazione precoce”

Il Calicanto – Progetto “Genitorialità e interazione precoce”
Ricerca e servizio di consulenza per connettere università e territorio


Il Dipartimento di Psicologia IUSVE ha istituito e messo in opera dal 2016 “Il Calicanto”, Centro di consulenza e ricerca il cui principio cardine è quello di investire, proteggere e supportare la relazione naturale e quotidiana che si instaura tra genitore e bambino, specificatamente nella primissima infanzia.
In stretta connessione con CIPI (Centro Interdipartimentale per l’Infanzia), Il Calicanto vede la collaborazione di docenti, ricercatori, giovani laureati e laureandi, attivamente coinvolti nell’ambito della consulenza e della ricerca/didattica.

Consulenza:
il servizio di consulenza è rivolto a famiglie con bambini tra 0 e 3 anni a cui viene proposto un percorso di incontri di video-feedback a scadenze prestabilite, utilizzando il modello della V.I.T. (Video Intervention Therapy – G. Downing), metodologia che si avvale della videoregistrazione dell’interazione genitore-bambino e che consente interventi di tipo psico-educativo semplici, mirati ed efficaci a supporto del genitore.

Ricerca/didattica
le stesse videoregistrazioni vengono successivamente codificate utilizzando il sistema C.I.B. (Coding Interactive Behavior – R. Feldman) che permette di ottenere dati obiettivabili e quindi confrontabili, utili per la realizzazione di studi comparativi e/o longitudinali.

Sede: IUSVE, via dei Salesiani 15 Mestre (VE)

Responsabile: prof. Marcello Longo, medico psicoterapeuta, docente IUSVE

Collaboratori:
dr.ssa Adele Toffano
dr.ssa Elisa Artuso
dr.ssa Elena Minut
dr.ssa Eleonora Toffoletto
dr.ssa Giulia De Gobbi
dr.ssa Giustina Mazzucco
dr.ssa Ilary Padovan
dr.ssa Marina Calogero
dr.ssa Stella Scattolin

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel.: +39 3711839607

 

Adesso tutti in scena: infanzia e mondo reale e virtuale

In collaborazione con partner universitari, istituzionali e professionisti del settore, il CIPI (Centro Interdipartimentale Prima Infanzia) ha organizzato per la giornata del 12 novembre 2016 dalle 9 alle 17 presso l’Aula Magna della sede IUSVE di Mestre (VE) un convegno internazionale dal titolo Adesso tutti in scena: infanzia e mondo reale e virtuale. Abbiamo avuto il piacere e l’onore di avere con noi la prof.ssa Véronique Francis del CREF – Centre de Recherche Education e Formation – Università di Parigi Ovest Nanterre La Défense e la prof.ssa Elena Pacetti del CEMET – Centro di ricerca su Educazione Media e Tecnologie – Università di Bologna. Si sono svolti inoltre gruppi di lavoro composti da educatori, insegnanti, genitori, professionisti dell'infanzia e politici che hanno approfondito esperienze significative nei seguenti ambiti: la videomicroanalisi in campo educativo, musei e nuove tecnologie, la TV dei bambini, la lettura animata, bambini-ambiente e paesaggio sonoro.

Qui di seguito è possibile scaricare i materiali messi a disposizione dai relatori e dai coordinatori dei gruppi di lavoro.

Programma digitale:



Relazioni del mattino:
Véronique Francis  – L’infanzia nell’era digitale : una panoramica europea ed un’esperienza francese
Versione italiana

Versione francese

Elena Pacetti – L’infanzia nell’era digitale: una panoramica della ricerca scientifica in Italia

Laboratori del pomeriggio
A. La lettura animata di fiabe come sublimazione dei cinque sensi – Laura Elia – IUSVE


B. Bambini e ambiente: tecnologie digitali ed esplorazione del paesaggio sonoro - Stefano Luca – IUSVE

C. La video-microanalisi in campo educativo: variabili d'inclusione in gioco – Anna Pileri – IUSVE

D. Arte, musei e nuove tecnologie: possibili approcci ludici – Elena Pacetti – Università di Bologna

E. Primi passi nel mondo mediale: la tv dei bambini, il materiale simbolico, le relazioni, il virtuale e il reale. L'offerta della Children's Tv – Daniela Zambonini – Giornalista free-lance

IUSVE incontra Minibombo e Reggiochildren

Il CIPI - Centro Interdipartimentale per l'Infanzia dello IUSVE organizza una visita studio interdipartimentale a Reggio Emilia, per conoscere due diverse eccellenze nel campo dell'infanzia: la casa editrice Minibombo e il Centro Culturale Loris Malaguzzi.

La visita si svolgerà lunedì 2 maggio 2016.
La proposta è rivolta agli studenti di tutti e tre i Dipartimenti per un numero massimo di 7 per ogni Dipartimento.
Il CIPI sosterrà il costo delle proposte formative, mentre il viaggio è a carico di ogni partecipante. La quota di 35 euro dovrà essere versata, al momento dell’adesione, al proprio referente di Dipartimento. 
Chi desidera partecipare può contattare, entro il 20 aprile 2016, i seguenti referenti:
Dipartimento di Comunicazione: Giovanna Bandiera (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Dipartimento di Pedagogia: Christian Crocetta (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Dipartimento di Psicologia: Davide Marchioro (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Paola Ottolini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
www.minibombo.it
www.reggiochildren.it

CIPI IUSVE – Convegno 28 novembre 2015 – Linee culturali ed organizzative dei servizi per la prima infanzia in Italia

In collaborazione con alcuni partner universitari, istituzionali e professionisti del settore, CIPI (Centro Interdipartimentale Prima Infanzia) ha organizzato per la giornata del 28 novembre 2015 dalle 9 alle 17 presso la sede IUSVE di Mestre (VE) un convegno dal titolo “Linee culturali ed organizzative dei servizi per la prima infanzia in Italia”.
Avremo il piacere e l’onore di avere con noi il prof. Francesco Caggio (Ex Dirigente dei Servizi per l’infanzia del Comune di Milano e docente all’Università di Milano Bicocca) e la possibilità di conoscere alcune esperienze significative sul campo riportate da alcuni partner del CIPI.

Nel pomeriggio sono previsti gruppi di lavoro composti da educatori, insegnanti, genitori, professionisti dell'infanzia e politici che, attraverso la metodologia del “case study”, approfondiranno esperienze significative nei seguenti ambiti: mondo interno del bambino, una comunità educante, infanzia e pensiero critico, la centralità della cura.

Qui di seguito è possibile scaricare i materiali messi a disposizione dai relatori e dai coordinatori dei laboratori.

Locandina e programma:



Relazioni del mattino:
Francesco Caggio  – Transizioni nella postmodernità tra responsabilità e delega

Davide Marchioro – Immagine corporea e gesto grafico nell’esperienza di studio preliminare del Test di Askevold in bambini di 5 anni

Laura Meneghin - Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio: una  comunità educante in rete attraverso "il sentiero tra le generazioni"

Giovanni Vannini - Infanzia e pensiero critico e l’esperienza della realizzazione di App per bambini

Marcello Longo - La centralità del processo educativo  nell’esperienza di  V.i.t. - video intervention therapy 

Laboratori del pomeriggio:
L’immaginario infantile  (Associazione per lo Studio dell’Immaginario)

Treviso  Città dell’Educazione del progetto RICE: percorsi politici, scientifici , pedagogici  e formativi  (Comune di Treviso Settore Formazione – Università di Bologna – IUSVE - AIFREF)

Una rete per l’infanzia (Centro Infanzia Montessori- Comune di Selvazzano-Fism Padova)

I colori della relazione tra nido e famiglia nei Nidi comunali di  Verona (Comune di Verona-Settore Politiche Educative Scolastiche Giovanili)

La grammatica digitale della fantasia (Koo-koo Books)

Culture, infanzie e società (Zeroseiup)

I genitori per i genitori (Università di Trento)

Genitori in dialogo sull’esperienza educativa con il V.i.t. – video intervention therapy (IUSVE)

Quando la parola non basta: scuola e famiglia comunicano

In data 15 novembre 2014 si è tenuto il convegno CIPI dal titolo "Quando la parola non basta: scuola e famiglia comunicano".
Qui di seguito è possibile scaricare i materiali messi a disposizione dai relatori e dai coordinatori del seminario:

Locandina e programma:



Relazioni del mattino:
Jean Pierre Pourtois – L’alleanza educativa scuola-famiglia e gli scenari europei:
Allegato 1:

Allegato 2:

Allegato 3:

Giovanni Marchioro – La proto-comunicazione tra affetti e istituzioni:
Allegato 1:

Allegato 2:

Giovanna Bandiera – Comunicazione visiva e prima infanzia: tra chiarezza istituzionale e calore informale:


Seminari del pomeriggio:
Mavi Lodoli, Marcello Longo, Davide Marchioro – Buone prassi di comunicazione scuola-famiglia:

M.Adelaide Calabrese, Paola Sartori – La relazione genitori-insegnanti osservata secondo il modello Tavistock:
Allegato 1:

Allegato 2: