images/grafica/TESTATE/GENERALE_PSICOLOGIA/convegni.png

Una delegazione IUSVE al congresso europeo di psicologia

La diciassettesima edizione del congresso europeo di psicologia dal titolo Psychology as the Hub Science: opportunity & responsibility si tiene a Lubiana (Slovenia) dal 5 all'8 luglio 2022. Il motivo animatore del congresso sono le api, riprese anche nel motivo grafico del logo.
Cosa c'entrano le api con la psicologia? Dal punto di vista dell'emergenza climatica e ambientale la salvaguardia delle api è uno dei principali obiettivi dell'umanità. 
Al di là di questo lo studio delle api come insetti sociali, la modalità in cui prendono le decisioni in maniera collettiva e la loro capacità di adattamento ai cambiamenti dell'ambiente circostante in modo resiliente è uno stimolo per lo studio della psicologia. È quindi un ambito nel quale la biologia è più precisamente l'etologia si sposa con la psicologia.
 
Lo IUSVE, partecipa al congresso con il prof. Davide Maria Marchioro e il prof. Fabio Benatti unitamente alle 5 vincitrici della borsa di studio DPS: Chiara Gaffo, Valentina Gaffo, Giulia Noseda, Alessia Mazzaro, Debora Eloisa Piccinin.
L'area di Psicologia dello IUSVE presenterà una ricerca sulla realtà virtuale e il problem solving.

CONVEGNO - Età della tecnica: l’uomo e la macchina

Titolo: Età della tecnica: l’uomo e la macchina
Data: 11 giugno 2022
Orario: dalle 09.00 alle 17.30
Luogo: Aula Multimediale
Link per lo streaming: verrà fornito tramite e-mail
Per partecipare è necessaria l'iscrizione

La seconda metà del novecento è stata segnata dalla trasformazione, su larga scala, dell'habitat naturale attraverso le scoperte e il dominio di Homo Sapiens; la tecnica come ambiente, la natura come sua enclave, inversione che talora prende il nome di progresso, resa possibile dal superamento della prima soglia di mutazione tecnologica che ha sancito l'entrata definitiva nella seconda soglia di mutazione: le tecnologie non più come amplificazione di competenze a trazione umana, bensì le tecnologie come pura sostituzione di competenze umane. L'uomo, nella seconda soglia di mutazione ilichiana, in accordo con la filosofia della tecnica andersiana, non fa la macchina: si fa fare dalla macchina. Il mondo-digitale e i suoi contenuti, che occupano i primi posti fra le dimensioni influenti nell'età della tecnica, plasmano quotidianamente la vita dell'uomo e le discipline tutte, nondimeno sollevando la necessità di rivedere, dismettere o rifondare i concetti di individuo, identità, libertà, salvezza, verità, senso, scopo, natura, etica, politica, religione, storia.

Programma:
09:00 Ingresso e registrazione partecipanti
09:15 Saluti istituzionali
09:30 prof. Luciano Gamberini
10:45 Pausa caffè
11:00 prof.ssa Gabriella D’Elia
12:15 Discussione aperta al pubblico
13:00 Pausa pranzo
14:15 Prova aperta al pubblico dei visori VR
15:00 prof. Maurizio Maglioni
16:15 Tavola rotonda sulle ricerche IUSVE (proff. Marchioro, Zuin, Fasoli, Mometti)
17:00 Discussione aperta al pubblico
17:30 Chiusura dei lavori

iscriviti

Relatori:
prof. Maurizio Maglioni: Presidente della Associazione per la promozione della didattica capovolta Flipnet. Docente Università Telematica Pegaso
prof.ssa Gabriella D’Elia: Head of Demand Management Information Technology presso TIM
prof. Luciano Gamberini: Docente e Ricercatore Università di Padova in Human-computer interaction, computer-mediated communication, ergonomics

IUSVE al Congreso Interdisciplinario de Salud Mental

Dal 25 al 27 maggio 2022, i proff. Davide Maria Marchioro, Marco Zuin e Cinzia Tieuli (reeferente per le attività di tirocinio) parteciperanno, come "visiting professor" al Congreso Interdisciplinario de Salud Mental (organizzato da UAN), portando un contributo che verterà, da un lato sugli effetti del COVID sui giovani in Italia, dall'altro sulle iniziative messe in atto da IUSVE per venire incontro ai bisogni degli studenti in epoca di lock down.

Orientamento per persone migranti: Metodologie e progetti europei

Titolo focus: Orientamento per persone migranti. Metodologie e progetti europei.
Ospite: prof. Diego Boerchi
Data: 19 maggio 2022
Orario: dalle 14.00 alle 18.30
Corso di laurea: Baccalaureato in Psicologia dell'Educazione - Percorso A
Anno di corso: 3
Campus: Aula B Campus di Mestre
Materia di riferimento: Psicologia dell'orientamento educativo
Docente: prof.ssa Annalisa Isdraele Romano

Il focus prevede l'approfondimento del tema dell'orientamento applicato a soggetti migranti attraverso la presentazione di progetti europei e buone pratiche.

Prof. Diego Boerchi Professore aggregato, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, di Psicologia dell’orientamento e sviluppo di carriera e di Career counseling e benessere lavorativo. Direttore scientifico del Corso di perfezionamento in Consulenza di carriera e membro del Comitato scientifico del Master in Certificazione delle competenze. Coordinatore generale del progetto ESPoR (European Skills Portfolio for Refugees, progetto FAMI del Ministero dell’interno) e referente scientifico del progetto EMoCC (European Mobility for Career Counseling, progetto ERASMUS+). Membro del Comitato direttivo del CROSS (Centro di Ricerca sull’Orientamento e lo Sviluppo Socioprofessionale) e del Comitato per le pari opportunità.

FOCUS - La “modificazione delle percezioni” nell’InfoSfera. Implicazioni criminologiche e vittimologiche (ospite Nicolò Cappelletti).

Titolo Focus: La “modificazione delle percezioni” nell’InfoSfera. Implicazioni criminologiche e vittimologiche (ospite Nicolò Cappelletti).
Data: 12 maggio 2022
Orario: dalle 14.00 alle 16.00
Corso di laurea: Psicologia clinico-giuridica
Anno di corso: 1
Campus: Verona in presenza e piattaforma Google Meet
Materia di riferimento: CyberCrime
Docente: prof. Giovanni Fasoli – prof. Mauro Berti
Link per lo streaming: https://meet.google.com/hyc-gkzg-ytj

Il focus si propone di esplorare i diversi modi del “fare esperienza”, ponendo la questione della modificazioni delle percezioni nell’InfoSfera per indagarne le ripercussioni comunicative e psicologiche e le implicazioni criminologiche e vittimologiche. L’innovazione digitale ha imposto un nuovo modo di fare esperienza, e finché ci approcceremo a essa solamente in termini strumentali, non potremo cogliere il significato che quell’infrastruttura rende possibile. Affrontare il tema delle percezioni, per certi versi, significa comprendere che la persona umana è “un organismo informazionale” (inforg) connesso con altri organismi simili ed è parte di quell’ambiente informazionale (infosfera). In sintesi si tratta di approfondire e comprendere la nascita di un nuovo contesto esistenziale, all’interno del quale i media digitali hanno aggiunto strati di significato e fungono da mediatori a molte pratiche delle nostra vita quotidiana.

Cappelletti Nicolò è docente di Teorie e linguaggi della comunicazione digitale e del web marketing presso il corso di Laurea Magistrale in Web Marketing & Digital Communication nei campus IUSVE di Mestre e di Verona, nonché docente di Social Brand 2.0. Advertising e social media per un brand 2.0 e Branded Content: creare valore e coinvolgere tramite i contenuti di marca per il corso di Laurea Triennale in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale. Dal 2015 è membro del Consiglio di Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE e dal 2016 è divenuto Responsabile dell’ufficio Corporate Relations & Partnership IUSVE, attività che lo porta a collaborare sul territorio nazionale con tutte le aziende e le imprese partner dell’università, nonché a seguire e progettare le collaborazioni con i principali eventi italiani di comunicazione e digital marketing. Già membro del Comitato Scientifico per Executive Master in Digital Marketing & Social Media Communication di Ninja Marketing, nel 2018 diviene vice-direttore del master didattico in Communication & Digital Journalism 4.0 alla sua prima edizione a Milano. Da diversi anni partecipa attivamente alla diffusione della cultura digitale

FOCUS - Psicopatologia cantata

Titolo focus: Psicopatologia cantata
Data: 10/05/2022
Orario: dalle 10.00 alle 13.00
Materia di riferimento: Psicopatologia Descrittiva
Link per lo streaming: https://meet.google.com/kpj-saav-gqi
Corso di laurea: Baccalaureato in Psicologia dell'Educazione - Percorso A
Anno di corso: 3
Campus: Mestre

  Il Focus sarà condotto da Gaspare Palmieri, psichiatra, psicoterapeuta, dottore di ricerca, cantautore, e Christian Grassilli, psicologo, psicoterapeuta, musicoterapeuta, cantautore, che tratteranno dell’uso della canzone in contesti terapeutici e riabilitativi. Il workshop ha la finalità di illustrare l’uso e le potenzialità della canzone in diversi setting terapeutici (prevalentemente di tipo psichiatrico) ed educativi. Attraverso la parte teorica ed esperienziale, lo studente potrà apprendere diverse nozioni sulla strutturazione di laboratori di ascolto e songwriting in diversi contesti.

Gaspare Palmieri è psichiatra, psicoterapeuta, dottore di ricerca in Psicobiologia dell’uomo, cantautore. Ha svolto l’attività di psichiatra presso l’Ospedale Privato Villa Igea di Modena dal 2004 al 2018. Dal 2019 si dedica principalmente all’attività privata ambulatoriale a Modena e Reggio Emilia e collabora come consulente con l’Ospedale Privato accreditato Villa Pineta di Gaiato di Pavullo. È autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali di psichiatria e psicoterapia.  

Cristian Grassilli, psicologo, psicoterapeuta, musicoterapeuta, cantautore. Svolge attività libero professionale a Bologna come psicoterapeuta e musicoterapeuta e collabora con diverse associazioni del territorio in progetti di prevenzione, formazione e integrazione scolastica con l’utilizzo della musica. Lavora come musicoterapeuta presso “Il Borgo” e “Il Nespolo” (Ospedale Privato Villa Igea, Modena).

Sito Internet: https://www.psicantria.it

La strada e il mondo. Da un altro punto di vista

Titolo: La strada e il mondo. Da un altro punto di vista
Data: 11 maggio 2022
Orario: dalle 15.00 alle 18.00
Corso di laurea: Baccalaureato in Scienze e Tecniche Psicologiche - Percorso A, Baccalaureato in
Psicologia dell'Educazione - Percorso A
Anno di corso: 1, 2, 3
Campus: Mestre
Materia di riferimento: Psicologia del traffico
Docente: prof.ssa Alessia Nastri
L'evento sarà online su piattaforma Google Meet
http://meet.google.com/zrz-ttpj-nef

Il progetto educativo “On The Road”, promosso dall'Associazione socio-educativa Ragazzi On The Road, è un’iniziativa unica in Italia. Una sorta di educazione civica e alla legalità - imparata direttamente sulla strada - nei panni della Polizia Locale e delle istituzioni preposte alla prevenzione e sicurezza. Un vero e proprio “schianto” con la realtà: una serie di esperienze dirette, vissute sul campo.

È importante coinvolgere i giovani, soprattutto nell'età della patente, per renderli ancora più consapevoli dei rischi che corrono sulla strada (e non solo). Com’è avvenuto con successo con gli oltre 700 protagonisti del format educativo - nato 14 anni fa in Valle Seriana (BG) dall’intuizione e sensibilità del giornalista Alessandro Invernici e di un agente della Locale Giuseppe Fuschino - che al termine dell’esperienza, si sono dichiarati infatti “cambiati” e “maturati” dopo aver affiancato Polizia Locale, Forze dell’Ordine e di Pronto intervento del Numero Unico d’Emergenza 112, di cui l’associazione è testimonial.

Tra i #ragazziontheroad che hanno vissuto il progetto - oltre a trasferire quanto hanno visto e imparato ai loro familiari, amici e coetanei - c’è chi di loro, in questi anni, è diventato carabiniere, agente di polizia, medico, soccorritore e chi continua ad impegnarsi nello staff dell’associazione.

Per maggiori info:
www.ragazziontheroad.it

Dott. Alessandro Invernici fondatore e Vicepresidente dell'Associazione Ragazzi on the Road - giornalista professionista, responsabile dell'Ufficio Stampa e Relazioni Esterne del Gruppo COSTIM, responsabile dell'Ufficio Stampa di VatiVision e Officina della Comunicazione.

Convegno: Sport, Valori e Inclusione Sociale

Titolo: Sport, Valori e Inclusione Sociale
Data: 06 maggio 2022
Orario: dalle 08:15 alle 17:30
Luogo: Aula Multimediale (Campus IUSVE, Via dei Salesiani 15, Mestre (VE)
Link per lo streaming: verrà fornito tramite e-mail, prima della data dell’evento, a coloro che hanno terminato il processo di iscrizione.
Per partecipare è necessaria l'iscrizione

Sport, valori e inclusione sociale: una triade che sembra articolarsi in modo automatico, quasi che la pratica sportiva sia, per sua natura, foriera di valori e capace di promuovere dinamiche di inclusione sociale. Le cose, però, non stanno proprio così e, se si vuole che lo sport rappresenti davvero una palestra dove allenare al meglio il corpo e lo spirito degli atleti sono necessari almeno due ingredienti: innanzi tutto una chiara e ben fondata intenzionalitàà educativa; in secondo lungo la capacitàà di coniugare agonismo e responsabilitàà. La giornata di studio dedicata al rapporto tra Sport, valori e inclusione sociale vuole offrire uno spazio di riflessione su questi due ingredienti, mettendo in dialogo diverse competenze scientifiche e professionali al fine di cogliere il potenziale educativo dello sport e i principali ostacoli ad una sua piena attuazione.

Programma:
08:15   Registrazione partecipanti

Saluti istituzionali
09:00   Intervento del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (Luca Pancalli)
09:30   Intervento del Direttore IUSVE (prof. Nicola Giacopini)

La lezione dello sport
09:45   Introduzione della prof.ssa Marcella Bounous
10:20   prof. Luca Grion: Il senso dello sport: valori, agonismo, inclusione
10:55   Pausa caffè
11:10   prof. Enrico Miatto: Sport come volano di inclusione
11:45   prof. Daniele Fedeli: Sport e inclusione nei disturbi del neurosviluppo
12:20   Discussione aperta al pubblico
12:40   Pausa pranzo

Tavola rotonda: Lo sport di domani: cambiamento valore-coerenza
14:00   modera il prof. Luca Grion e intervengono il dott. Flavio L. Tranquillo e la dott.ssa Isabella Gasperini
15:30   Discussione con il pubblico
15:50   Pausa caffè

Tavola rotonda: Crazy for Football: curare con lo sport 
16:00   modera la prof.ssa Marcella Bounous e intervengono il dott. Santo Rullo e Marcello Mancini
17:00   Discussione con il pubblico
17.30   Conclusione dei lavori

Relatori:
prof. Enrico Miatto: Professore e ricercatore in Scienze Pedagogiche, Responsabile dell'Area di Pedagogia IUSVE.
prof.ssa Marcella Bounous: Professoressa di Psicologia e Responsabile Area di Psicologia dello Sport IUSVE.
prof. Luca Grion: professore di filosofia morale Uniud; presidente Istituto Jacques Maritain.
prof. Daniele Fedeli: Professore ordinario di Pedagogia Speciale presso l'Università degli Studi di Udine.
dott. Flavio L. Tranquillo: giornalista sportivo, scrittore, radiofonista.
dott.ssa Isabella Gasperini: Psicologa dello sport e psicoterapeuta.
dott. Santo Rullo: Psichiatra e presidente dell'International Football Committee on Mental Health.
Marcello Mancini: Presidente Nazionale A.I.A.C. ONLUS.

Intervengono:
Luca Pancalli: Presidente del Comitato Italiano Paralimpico

Partecipa in presenza
iscriviti

Partecipa online
iscriviti

Figure comunicative del cyberbullismo

Titolo focus: Figure comunicative del cyberbullismo
Data: 26 aprile 2022
Orario: dalle 09:00 alle 13:00
Materia di riferimento: Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Psicopatologia della realtà virtuale
Corso di laurea: Baccalaureato in Scienze e tecniche psicologiche, Baccalaureato in Psicologia dell’educazione
Anno di corso: 1, 2, 3
Campus: Mestre
Ospiti: dott.ssa Rosa Giuffrè, dott.ssa Giuliana Guadagnini, dott. Marco Martorana

Il Focus si propone di esplorare le figure contemporanee del cyber-bullismo da un punto di vista comunicativo, giuridico e psicopatologico.

Rosa Giuffrè: Docente e autrice di libri sull’Educazione Digitale, Social Education e Cultura digitale. Collabora con aziende, enti di formazione, scuole, agenzie e professionisti in tutta Italia: li affianca e li aiuta ad abitare il web e i social network in modo sicuro, efficace e con successo perché – afferma - “il futuro è semplice… è la gente che è troppo complicata!”
Giuliana Guadagnini: Psicologa Clinica – Sessuologa – Psicoterapeuta Specializzata in Psicologia Giuridica in ambito civile e penale, Perfezionata in diagnosi e trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare, Perfezionata in Psicogerontologia e Psicogeriatria, Consulente in Psicologia dello Sport
Marco Martorana: Presidente Assodata. Avvocato, DPO Certificato Uni 11697:2017. Docente presso Università di Parma in materia di trattamento e protezione dati personali. Autore di monografie e pubblicazioni in materia di diritto della privacy e nuove tecnologie.

NeuroMarketing - Il cervello che risponde

Titolo focus: NeuroMarketing. Il cervello che risponde.
Data: 29 marzo 2022
Orario: dalle 9:00 alle 12:40
Corso di laurea: Licenza in Psicologia Clinica e dinamica - Percorso A
Anno di corso: 1
Campus: Mestre
Materia di riferimento: Antropologia digitale in prospettiva clinico-dinamica
Docente: prof. Giovanni Fasoli 
Link per lo streaming: https://meet.google.com/hyc-gkzg-ytj

Il focus ha la finalità di fornire agli studenti un quadro chiaro dell’“essere nei mercati” contemporanei anche digitali con una particolare attenzione all’«analisi rigorosamente scientifica di come il cervello umano risponde agli stimoli di marketing», ovvero al neuromarketing. Ciò affinché gli studenti possano supportare le persone e la propria professione, all’interno dei contesti di riferimento antropologici, sociali e digitali nei quali saranno chiamati a operare professionalmente.

Prof.ssa Chiara Bertato: Docente universitaria e consulente di marketing della comunicazione. Nata come graphic designer e cresciuta nel marketing della comunicazione digitale all’interno di grandi aziende e agenzie pubblicitarie. Ama ascoltare con empatia le persone e rispondere ai loro bisogni con piani di marketing e comunicazione efficaci. Appassionata di viaggi, cibo e arte contemporanea.