
Lo IUSVE offre ai propri Laureati la presa in carico dell’attività di tirocinio professionalizzante post-lauream (ai sensi degli artt. 27 e 92 del DPR 382/80 e D.P.R. 05.06.2001 n. 328) in vista dell’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Psicologi (sezioni A e B).
La normativa di riferimento adottata dallo IUSVE segue le norme e le procedure previste dalle Convenzioni esistenti tra le Università Italiane e l’Ordine Nazionale degli Psicologi a garanzia di correttezza nei rapporti Istituzionali e di lineare accessibilità all’Esame di Stato degli Studenti IUSVE.
Questo servizio completa l’offerta formativa per i Laureati IUSVE e facilita gli aspetti burocratici del Tirocinio Professionalizzante che, precedentemente, era preso in carico direttamente dalle segreterie delle Università presso cui si intendeva svolgere la prova di Esame di Stato.
Al termine del Tirocinio Professionalizzante il Laureato IUSVE (Decreto del MURST del 02/01/1990) potrà regolarmente accedere alle prove di Esame di Stato per la professione di Psicologo nelle sedi presenti su tutto il territorio nazionale (per la Regione Veneto c/o l’Università di Padova, per la Regione Friuli Venezia Giulia c/o l’Università di Trieste, per la Regione Lazio c/o l’Università La Sapienza di Roma etc.).
Tassa di abilitazione all’esercizio attività professionale: i Laureati presso IUSVE sono tenuti a versare la tassa di abilitazione a favore della Regione Lazio.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 26, comma 3, della L.R. 25/2003 il gettito della tassa di abilitazione all’esercizio attività professionale, per i laureati della Regione Lazio, è pari a € 113,62 ed è versato direttamente al Servizio tesoreria di Laziodisu.
Qui di seguito gli estremi per effettuare il bonifico:
Beneficiario: DiSCo
Banca Tesoriere: Banca Popolare di Sondrio - Roma sede – Tesoreria di DiSCo
Iban: IT46 P 05696 03211 000051111X93
Causale: tassa abilitazione all’esercizio dell’attività professionale – nome e cognome del versante
Il certificato di abilitazione viene consegnato dalla segreteria dell'Università presso cui si è sostenuto l'Esame di Stato.
Ottenuto il certificato di abilitazione si potrà procedere con l'iscrizione all'Ordine degli Psicologi della regione di proprio interesse. Tasse e modalità per l'iscrizione sono disponibili al sito web dell'Ordine degli Psicologi della regione di riferimento.
Per l’espletamento delle pratiche relative al tirocinio professionalizzante è stata istituita una Segreteria Tirocini Professionalizzanti e definito un Regolamento Tirocinio Professionalizzante (secondo le normative già previste dagli Albi degli Psicologi).
I Laureati che desiderano accedere a tale servizio possono contattare:
Segreteria Tirocini Professionalizzanti
dott.ssa Cinzia Tieuli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.