Il ruolo dell’autostima e del senso di autoefficacia nel successo scolastico: strategie didattiche nella prevenzione della dispersione scolastica

Studente: Elisabetta Caniato
Titolo tesi: Il ruolo dell’autostima e del senso di autoefficacia nel successo scolastico: strategie didattiche nella prevenzione della dispersione scolastica
Docente relatore: Prof. Mavi Lodoli
Docente controrelatore: Prof.ssa Iris Anfuso
Presidente commissione di tesi: Prof. Fabio Benatti
Data discussione tesi: 14 ottobre 2021
Baccalaureato in: Psicologia dell'educazione
Il presente lavoro di tesi tratta il tema della dispersione scolastica. Vengono presentati e discussi i dati riferiti agli ultimi anni, in merito all’andamento di tale fenomeno nel contesto scolastico Italiano ed Europeo, analizzando le ricadute negative su tutto il tessuto sociale, sotto vari punti di vista. Viene, inoltre, analizzata la pluralità di cause sottostanti alla dispersione scolastica ed esaminata la complessità del fenomeno da una prospettiva soggettiva, educativa e sociale. In seguito, la trattazione sposta il suo focus su una serie di costrutti psicologici, ossia l’autostima e il senso di autoefficacia. Nello specifico, viene analizzato il loro ruolo nel causare l’insuccesso scolastico e, quindi, nel determinare il fenomeno della dispersione. Infine, vengono presentate alcune delle misure preventive, che le istituzioni scolastiche sono chiamate ad implementare per contrastare la dispersione. A tal proposito, viene affrontato il tema della didattica orientante, indicata dal Ministero dell’Istruzione come una delle principali strategie innovative, da introdurre nelle istituzioni scolastiche per promuovere la formazione degli studenti e ridurre il rischio di dispersione. La trattazione del tema in oggetto termina con la descrizione di alcuni esempi di metodologie didattiche, che si applicano nell’ambito della didattica orientante, soffermandosi su quelle attività volte a promuovere l’autostima e l’autoefficacia.

This thesis deals with the issue of “early school leaving”. Some data, referring to recent years and regarding the trend of this phenomenon in the Italian and European school context, are discussed. The negative effects that this problem is causing to the society, from various point of view, is also analyzed. Furthermore, the complexity of causes underlying early school leaving is presented and examined from different perspectives (subjective, educational and social). The role of some psychological constructs, namely self-esteem and self-efficacy, in causing school failure, is also analyzed. Then, some preventive measures, that schools are requested to implement in order to address the early leaving from school, are described, focusing on the “orienting teaching”. This last one is strongly recommended by the Education Ministry to be implemented in order to promote student education and mitigate the risk of early leaving. At the end, few examples of teaching methodologies, which follow the principles of orientation teaching, are described, focusing on those activities aimed at promoting self-esteem and self-efficacy.