
La Cisile Soc. Coop. Soc., settore dell'accoglienza ai profughi, ricerca uno psicologo per il centro di accoglienza a Gorizia
La Cisile Soc. Coop. Soc., che opera nel settore dell'accoglienza ai profughi, è alla ricerca di n. 1 figura professionale che ricopra la mansione di PSICOLOGO COORDINATORE del centro di accoglienza a Gorizia
Avrà il compito di:
- accogliere gli ospiti e soddisfare i loro bisogni fin dall’arrivo presso il centro;
- coordinare e controllare le attività sia del personale che degli ospiti;
- responsabile delle iscrizioni in Convivenza anagrafica e delle relative cancellazioni per gli ospiti della struttura;
- notificare gli atti inerenti gli ospiti inviati dalla Commissione territoriale, dalla Questura e dalle istituzioni competenti;
- delegato a presentare la richiesta di attribuzione del codice fiscale, presso gli uffici dell'Agenzia delle entrate competenze, per gli ospiti accolti;
- responsabile della procedura di distribuzione del pocket money e dell'erogazione dei beni, come previsto dalla Convenzione con la Prefettura di Gorizia;
- predisporre le dichiarazioni di accoglienza propedeutiche per la richiesta di permesso di soggiorno;
- compilare moduli di monitoraggio e report statistici su richiesta della Prefettura di Gorizia, Questura di Gorizia ed in generale delle istituzioni nazionali e territoriali, in base ai rispettivi ambiti di competenza;
- inviare le richieste di inserimento nei progetti del sistema SAI di seconda accoglienza;
- compilare ed inviare alla Prefettura relazioni mensili illustrative delle attività svolte e dei servizi erogati da Convenzione;
- segnalare alle competenti figure professionali, presenti nel centro, i soggetti vulnerabili, fragilità e situazioni di emergenza;
- segnalare alle autorità preposte, eventuali condotte non convenzionali degli ospiti accolti,
- compilare ed inviare i report/relazioni settimanali/mensili delle attività svolte e delle principali criticità emerse alla direzione e alla Prefettura;
- supervisionare il lavoro svolto dal personale del centro;
- programmare i turni del personale;
- convocare e presiedere riunioni d’équipe multidisciplinari operanti nel Centro;
- supervisionare i colloqui per l'assunzione di nuovo personale in sinergia con il responsabile delle Risorse Umane e con il Presidente della Cooperativa
- responsabile della raccolta dei fogli presenza del personale in servizio, della verifica, della validazione e dell'invio degli stessi in amministrazione;
- controllare e verificare quotidianamente che il regolamento interno al centro e le regole di comune e civile convivenza vengano rispettate;
- occuparsi della rendicontazione;
- scegliere il Responsabile Sanitario e supervisionare, in sinergia con questi, l'attività di supporto sanitario da garantire secondo Convenzione;
- programmare gli ordini dei beni e dei materiali necessari alla gestione del centro, interfacciandosi con i referenti delle ditte fornitrici
- responsabile del rispetto delle norme di sicurezza e di antincendio all’interno del centro e delle emergenze;
- programmare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, interfacciandosi con i referenti delle ditte incaricate della manutenzione;
- supervisionare e aggiornare il registro di carico e scarico rifiuti speciali;
- interfacciarsi con le istituzioni per tutto ciò che riguarda la gestione della struttura;
- compilazione modelli monitoraggio controllo qualità
È necessario possedere i requisiti riportati all’articolo 11, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 2015, n. 21, di seguito riportati:
- Diploma di laurea della classe LM-51 in psicologia unitamente all'abilitazione all'esercizio della professione e con esperienza lavorativa di almeno due anni nel settore dell'assistenza agli immigrati o nell'assistenza sociale;
- Diploma di laurea della classe L-39 - Servizio sociale o di un titolo equipollente ai sensi del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 11 novembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2012, unitamente all'abilitazione all'esercizio della professione, con esperienza lavorativa di almeno cinque anni nel settore dell'assistenza agli immigrati o dell'assistenza sociale;
- Diploma di laurea della classe LM-87 in servizio sociale e politiche sociali, unitamente all'abilitazione all'esercizio della professione;
- Diploma di laurea magistrale con esperienza lavorativa di almeno tre anni nel settore dell'assistenza agli immigrati o nell'assistenza sociale.
Luogo di lavoro: GORIZIA
Smart Working: non previsto
Orario di lavoro: 38 ore settimanali
Contratto: Tempo Determinato
Mail invio candidature: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.