La stretta correlazione tra nascita pretermine e adhd: il metodo nidcap come possibile strategia di prevenzione del fenomeno e promozione del neurosviluppo del nato pretermine

Data: 17 lulgio 2021
Studente:
 Angelica Zanlucchi
Titolo tesi:
La stretta correlazione tra nascita pretermine e adhd: il metodo nidcap come possibile strategia di prevenzione del fenomeno e promozione del neurosviluppo del nato pretermine
Docente relatore:
 Mavi Lodoli
Baccalaureato in:
 Psicologia dell'educazione

L’argomento del presente elaborato ruota attorno al tema della nascita pretermine, ed alle sue possibili ripercussioni sul neurosviluppo futuro del bambino. L’obiettivo dell’analisi è duplice, da una parte si mira infatti ad offrire una panoramica attuale ed aggiornata sui disturbi più diffusi in questa popolazione di bambini, evidenziando,nello specifico, la sua stretta correlazione con il Disturbo da Deficit d’Attenzione ed Iperattività (ADHD); dall’altra parte, una volta dimostrato ciò, ci si propone di mettere in rilievo delle possibili strategie preventive, in grado di proteggere il più possibile il piccolo rispetto all’insorgenza del disturbo. L’ipotesi centrale del lavoro è quindi che la nascita pretermine aumenta in modo statisticamente significativo il rischio di sviluppare ADHD, ma che l’attuazione di una care di tipo NIDCAP all’interno della TIN può favorire il neurosviluppo del pretermine, candidandosi così, come un grande strumento di prevenzione rispetto all’insorgenza dell’ADHD. Tale elaborato, condotto per mezzo di un’attenta analisi dei più autorevoli riferimenti bibliografici presenti nella letteratura nazionale ed internazionale, si articola in tre principali sezioni: nella prima, si presenta il tema della nascita pretermine, nella seconda, offrendo una ricca panoramica dei disturbi attualmente più diffusi in questa popolazione di bambini, ed approfondendo in maniera dettagliata l’ADHD, si arriva, nella parte finale del capitolo, ad esporre le evidenze scientifiche a supporto della correlazione nascita pretermine-ADHD; nella terza ed ultima sezione, infine, ci si sofferma sull’analisi del metodo NIDCAP. Attraverso questo percorso, si giunge a confermare l’ipotesi di partenza, in ambedue le sfaccettature.

The main topic of the present work revolves around the theme of preterm birth, and its possible consequences on child’s future neurodevelopment. The aim of the analysis is twofold, in fact, on the one hand, it aims to offer a current and updated overview of the most common disorders in this population of children, underlining, in particular, its close association with Attention Deficit Hyperactivity
Disorder (ADHD); on the other hand, once this has been demonstrated, it is proposed to underline some possible preventive strategies, able to protect the child, as much as possible, against the onset of the disorder. So, the central hypothesis of the work is that preterm birth increases, in a statistically significant way, the risk of developing ADHD, but the implementation of a NIDCAP-type care inside the NICU, can favor a more correct neurodevelopment of the preterm child, becoming a great prevention tool against the onset of ADHD. This paper, done by a careful analysis, involving the most authoritative bibliographic references of national and international literature, is divided into three main sections: in the first one, it is presented the theme of preterm birth, in the second one, by offering a rich overview of the most currently common disorders in this population of children, and by analyzing in a detailed way ADHD, we come, in the final part of the chapter, to expose the scientific evidence supporting the association between preterm birth and ADHD; in the third and last section, finally, we focus on the analysis of the NIDCAP-type care. Through this path, the starting hypothesis is confirmed in both facets.