https://iusve-psicologia.s3.amazonaws.com/images/grafica/TESTATE/news_psicologia.png
Anche SCRIVI e IUSVE al convegno "La violenza relazionale" organizzato a Milano da Ankyra

Anche SCRIVI e IUSVE al convegno "La violenza relazionale" organizzato a Milano da Ankyra

Si è tenuto sabato 28 novembre 2023, presso il palazzo Pirelli di Milano, un convegno dal titolo “La violenza relazionale” organizzato da Ankyra, un’associazione di volontariato che ha lo scopo di offrire alle persone in difficoltà e oggetto di violenza domestica un supporto concreto e
multidisciplinare per affrontare e risolvere i propri problemi, con il patrocinio di Regione Lombardia.

Il tema, di grande attualità, è stato affrontato da Patrizia Montalenti, fondatrice dell’associazione Ankyra, da Veronica Coppola, presidente della medesima, Marco Monzani, direttore del centro SCRIVI dello IUSVEIlaria Roveda, componente dello staff permanente dello SCRIVI, Elisabetta
Aldrovandi, garante per la tutela delle vittime di reato della regione LombardiaAntonino Giorgi, docente all’Università cattolica e allo IUSVE, Barbara Benedettelli, assessore Sicurezza e cultura del comune di Parabiago.

In sede di convegno i docenti IUSVE hanno presentato i dati della ricerca di SCRIVI dal titolo "L'uomo vittima di violenza relazionale. Eziologia, dinamiche e percorsi di consapevolizzazione" alla presenza, tra gli altri convenuti, di un nutrito gruppo di studenti che frequentano del corso di Baccalaureato/laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e del corso di licenza/laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica del nostro Istituto universitario.

Il prof. Marco Monzani ha ricevuto nel corso di questo evento gli apprezzamenti dell’avvocato Aldrovandi e della senatrice Cinzia Pellegrino a proposito del nuovo corso in Psicologia clinico-giuridico attivato allo IUSVE e ha invitato il team a presentare la ricerca del team dello SCRIVI al Senato della repubblica.
Tandem Linguistico: breakfast con USAC

Tandem Linguistico: breakfast con USAC 3/10

La sede di Verona di Iusve in collaborazione con USAC è lieta di informarvi che ha organizzato un'attività di tandem linguistico per gli studenti del Campus di Verona.
L’esperienza prevede una colazione e un momento di condivisione per praticare rispettivamente l’inglese e l’italiano e per instaurare nuove amicizie internazionali.

Per partecipare all’esperienza è necessario iscriversi al link qui di seguito e presentarsi martedì 3 Ottobre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 9.15, presso lo spazio Iusve Time del Campus di Verona. Vi sarà un momento di condivisione e Coffee break per iniziare la giornata con la giusta carica.

Per iscriverti compila il seguente link entro il 28 Settembre 2023, ore 11.00

iscriviti
Accompagnare la malattia cronica come occasione di crescita personale

Accompagnare la malattia cronica come occasione di crescita personale

Scienza medica e tecnologia prolungano la durata dell’esistenza e spesso anche la sua qualità. I problemi di vita dei malati cronici e dei loro caregiver non sempre procedono con lo stesso ritmo e, così, per questi ultimi aumentano complessità e durata del carico assistenziale. Lo stato di salute di persone con demenze, malattie neurodegenerative, malattie rare croniche evolutive assorbe spesso il familiare tanto da limitare eccessivamente l’autorealizzazione, il tempo libero, gli scambi sociali. Il caregiver vive stretto tra le necessità di cura, i bisogni e le aspirazioni personali, i sensi di colpa, la preoccupazione per il futuro del malato e di se stesso.

L’ Associazione Metabolé intende offrire ai caregiver una possibilità per recuperare una socialità positiva, una relazione umana significativa tra pari e un sostegno reciproco, anche pratico. La proposta parte da un percorso formativo specifico che intende includere competenze formative professionali e saperi degli stessi caregiver, articolandosi così in modo completo e concreto. Lo scopo finale è preparare i partecipanti alla funzione di facilitazione di gruppi di mutuo aiuto rivolti ai caregiver.

Per informazioni e richieste di iscrizione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mettendo in oggetto:
Richiesta iscrizione a “Accompagnare la malattia cronica come occasione di crescita personale”.
Per avere informazioni è attivo il numero telefonico: 376-1689314

Gli incontri si terranno in presenza, con cadenza settimanale a Mestre presso la Fondazione Casa dell’Ospitalità via S. Maria dei Battuti 1/d con orario 18.30-20.30 e inizio previsto nell’autunno 2023. Il percorso sarà attivato con un minimo di quindici partecipanti e un massimo di trenta. Sono previste lezioni frontali, lavori in piccoli gruppi ed esercitazioni.
È possibile partecipare agli incontri previa iscrizione entro il 30 settembre 2023. La partecipazione è gratuita. È aperta a tutti i professionisti della salute, ai volontari e ai caregiver. Alla fine del percorso sarà possibile proporsi per condividere l’avvio del gruppo di mutuo aiuto, come partecipante o come facilitatore.

PROGRAMMA PRELIMINARE DEGLI INCONTRI

01 Riconoscere i problemi di vita e i diritti del caregiver. Affrontare le perdite vitali, croniche, il lutto.

02 Prima del lutto: la gestione del pensiero anticipatorio, del cordoglio anticipatorio, del lutto anticipato.

03 Custodire ed essere custoditi: una strategia per il benessere personale, per coltivare autostima e competenze.

04 Il colloquio di accoglienza del caregiver: modalità, finalità, sostegno e rinforzo dell’autostima e delle competenze personali. Introduzione al gruppo di mutuo aiuto.

05 Il mutuo aiuto: motivazioni, obiettivi, funzionamento, risultati, inconvenienti. Vita di gruppo e funzione del facilitatore.

AGLI ISCRITTI VERRÀ FORNITO DEL MATERIALE DIDATTICO E INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE.

Seguiranno altri due incontri, nella stessa sede e con gli stessi orari, di tipo esperienziale. I partecipanti faranno esperienza di simulazione di colloquio e di gruppo di mutuo aiuto con facilitatore. Successivamente verrà attivato un primo gruppo di mutuo aiuto, con le modalità che verranno concordate insieme.

SCARICA LA LOCANDINA


ToGeThere, la formazione docenti con i Lego

ToGeThere, la formazione docenti con i Lego

ToGeThere è un modulo di formazione per docenti disponibili a sperimentare la metodologia “Learning by doing”, ovvero l’imparare facendo. Si tratta infatti di un 3o o 4o livello, ossia riservato a insegnanti che hanno già sperimentato sessioni di formazione appartenenti a livelli precedenti, o personalmente o come proposta del dirigente scolastico.
Da circa 10 anni IUSVE offre moduli psicopedagogici di apprendimento esperienziale a insegnanti di scuole pubbliche e private, che sono in costante evoluzione ed aggiornamento.
Il 14 giugno 2023 il docente Luca Crivellari (facilitatore certificato nella metodologia Lego® Serious Play®) con il suo team è approdato all’Istituto Agosti di Belluno incontrando il gruppo di docenti della scuola elementare e secondaria di primo grado all’insegna della metodologia Lego® Serious Play® Method declinata secondo il profilo professionale docente.
Questo modulo, proposto tramite l’utilizzo dei famosi mattoncini, orientato allo sviluppo personale, è una delle novità della formazione che IUSVE propone all’esterno, confezionata in modo sartoriale per la figura professionale dell’insegnante.
Le proposte “Learning by doing” IUSVE per la scuola sono diventate una risorsa molto richiesta nell’ambito del panorama delle possibilità di accompagnamento del personale docente, un contributo che IUSVE offre dal punto di vista pedagogico e psicologico alla crescita umana e professionale dei docenti che si sono posti a servizio degli studenti in una missione delicata e preziosa per le persone e per la società.

“If God Wants” – Torino Valdocco e IUSVE Venezia

“If God Wants” – Torino Valdocco e IUSVE Venezia

Il 25 e 26 maggio e il 2 e 3 giugno 2023 l’Area di Psicologia dello IUSVE ha messo alcune risosre umane e formative a disposizione di sacerdoti, suore e laici impegnati nel servizio di accompagnamento spirituale.

Il modulo sulla comunicazione “If God Wants” è stato proposto, in versione adattata ad un week end, a un cospicuo gruppo di operatori pastorali provenienti da Piemonte, Valle d’Aosta e Triveneto.

Sono stati due “first step” in parallelo, che avranno i next steps nel 2024 e 2025 e hanno l’obiettivo di aiutare le persone a praticare, supervisionate, tecniche di comunicazione e di ascolto che aiutino nel prezioso ministero dell’accompagnamento spirituale.

Il docente dell’Area di Psicologia dello IUSVE Luca Crivellari e il suo team hanno confezionato il percorso teorico e pratico secondo la metodologia Learning By Doing, che ora è a disposizione di diocesi, movimenti e ordini religiosi che ne faranno richiesta, secondo la versione “mini”, della durata di 2, giorni che può essere declinata su 3 diversi livelli, adando a corrispondere alla versione maxi, della durata di 6 giorni. La proposta viene fatta nella formula di training, secondo la metodologia dell’apprendimento esperienziale e in contesto residenziale, per garantire una full immersion che è la formula di apprendimento ritenuta più efficace per questa proposta.

Colle don Bosco RMG maggio 23

Colle don Bosco RMG maggio 23

L’istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) anche quest’anno ha contribuito alla realizzazione della Scuola di Accompagnamento Spirituale Salesiano, svoltasi a Colle Don Bosco (Asti) dal 23 al 25 maggio 2023, alla quale hanno partecipato 24 salesiani di 19 Ispettorie e Visitatorie di 14 Paesi.

Il docente IUSVE di Psicologia Luca Crivellari, coadiuvato da Arianna Scalabrin fin dall’inizio di questa esperienza, giunta alla quarta edizione, è stato incaricato di disegnare la tre giorni intensiva, caratterizzata da esperienze di training esperienziale, sulla comunicazione e sull’ascolto attivo e declinati sulla relazione “one to one” applicata al contesto all’accompagnamento spirituale.

IUSVE ritiene di poter contribuire con questo servizio alla crescita delle competenze dei consacrati e sacerdoti salesiani di ogni latitudine, che verranno poi messe al servizio dei giovani e della missione salesiana, e di poter essere, anche attraverso questi trainings, parte attiva del sogno di don Bosco di arrivare con i suoi figli a portare Gesù “fino ai confini del mondo”.

 IUSVE alla 17ª Conferenza annuale di Psicologia ad Atene

IUSVE alla 17ª Conferenza annuale di Psicologia ad Atene

Innovativa ricerca sulla valutazione cognitiva in realtà virtuale

Due docenti dell'Istituto Universitario Salesiano di Venezia-Mestre (IUSVE), Davide Maria Marchioro, responsabile dell'Area di Psicologia, e Marco Zuin, coordinatore di ricerca di Area, sono stati coinvolti come relatori alla 17ª Conferenza annuale di Psicologia.

Durante l'evento di rilievo internazionale, svoltosi ad Atene dal 22 al 26 maggio 2023, i due docenti hanno presentato uno studio di ricerca all'avanguardia dal titolo "Assessing the suitability of virtual reality (VR) for cognitive assessment using Advanced Progressive Matrices (APM)". La tematica affrontata ha catturato l'attenzione degli addetti ai lavori, contribuendo ad ampliare le frontiere dell'assessment psicologico.

La ricerca ha investigato l'applicazione della realtà virtuale come strumento di valutazione cognitiva, combinata con l'uso delle Advanced Progressive Matrices (APM). L'uso di scenari virtuali controllati ha aperto nuove prospettive nello studio delle capacità cognitive umane, consentendo di valutare in modo accurato e affidabile le competenze individuali.

I risultati presentati da Marchioro e Zuin hanno dimostrato l'efficacia di questa metodologia innovativa, evidenziando i suoi molteplici vantaggi. Tra essi spiccano la possibilità di creare ambienti virtuali realistici e controllati, la flessibilità di adattamento a diverse fasce di età e la riduzione dei tempi di valutazione. L'applicazione di questa tecnica promettente apre nuove prospettive nella comprensione delle capacità cognitive umane e offre nuovi orizzonti nel campo dell'assessment psicologico.

La partecipazione dei rappresentanti IUSVE a questa conferenza scientifica è stata accolta con entusiasmo dalla comunità accademica. La loro presentazione ha suscitato vivo interesse tra i colleghi esperti e ha offerto un'importante occasione di confronto e apprendimento, confermando il costante impegno del nostro istituto universitario nel campo della ricerca psicologica e nella promozione dell'innovazione scientifica.
L’invito rivolto ai docenti Marchioro e Zuin alla 17ª Conferenza annuale di Psicologia ha anche rappresentato un ulteriore conferma della qualità e dell'eccellenza IUSVE nel campo della psicologia e della ricerca scientifica.

Apprendifestival - Festival dell’apprendimento continuo - 10/6

Apprendifestival - Festival dell’apprendimento continuo - 10/6

Il 10 giugno 2023 a Fumane (VR)

Dall’incontro con il Comune di Fumane (VR), Hermete Cooperativa sociale Onlus e un gruppo informale di ragazzi e ragazze, nasce la prima edizione di Apprendifestival: una giornata di incontri, laboratori e occasione di dialogo e sperimentazione gratuita per tutti. Apprendifestival nasce da un’idea di Virginia Nocca, studentessa magistrale di Management dei servizi educativi e formazione continua dell’Università di Padova, che ha voluto fare una proposta aperta alla cittadinanza sul tema dell’apprendimento continuo. Il festival si pone l’obiettivo di celebrare l'apprendimento nelle sue forme chiamando i partecipanti a cogliere tutte le opportunità di apprendimento, sensibilizzando sui temi di lifelong e lifewide learning, a fronte soprattutto dell’importanza che la conoscenza sta acquisendo negli ultimi anni.

L'apprendimento migliora la qualità della vita della persona fornendo gli strumenti per affrontare le sfide quotidiane e sociali e si mostra la chiave per lo sviluppo di una società inclusiva, sana, sostenibile ed equa. Pertanto, sarà un momento inclusivo a beneficio dell’intera comunità.

Il progetto prende ispirazione dalle "Learning cities", città legittimate dall’UNESCO che riconoscono l’importanza dell’apprendimento permanente come fondamento dello sviluppo sociale, economico e ambientale. Si riconosce alle città e alle comunità un ruolo importante come artefici ed esecutori di strategie come queste. Durante la giornata di sabato 10 giugno si svolgerà a partire dalle 10:00 un talk con professori universitari e professionisti che dialogheranno sull’apprendimento in tre aree tematiche: una attinente all'invecchiamento attivo e a come coltivarlo; un secondo tema riguarda l’apprendimento e la formazione all'interno dell'amministrazione pubblica e nelle aziende anche in relazione allo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Un terzo focus è relativo ai contesti di apprendimento che sono diversi e con diverse forme. L’obiettivo è analizzare cosa significa essere resilienti e quante forme di comunicazione esistono.

Nel pomeriggio dalle 14 alle 18, ci saranno attività e laboratori gratuiti adatti a ogni età suddivisi in tre ambiti: immagina, sviluppa e divertiti. La scelta di questi temi nasce dalla volontà di proporre idee, convegni e laboratori che non fossero identificativi di una fascia di destinatari univoca: non ci saranno attività solo per giovani, solo per adulti, solo per anziani o bambini; sarà la persona a scegliere a quale attività partecipare sulla base dell’area tematica in cui si identifica meglio.

Durante la serata sono previsti musica dal vivo con i Funky Town e stand enogastronomici.

Scarica la locandina:


Scarica la presentazione:


Per approfondimenti: apprendifestival.com
È ATTIVO IL PORTALE ALUMNI PER L'AREA DI PSICOLOGIA!

È ATTIVO IL PORTALE ALUMNI PER L'AREA DI PSICOLOGIA!

Uno strumento che ti consentirà di rimanere collegato con le opportunità e le segnalazioni proposte dal nostro Istituto universitario anche dopo che avrai completato il tuo percorso di studi. Una buona occasione per mantenere attive le relazioni stabilite nel corso degli anni vissuti allo IUSVE.

Visita il sito alumnipsicologia.iusve.it
Progetto finanziato “Coach me if you can”

Progetto finanziato “Coach me if you can”

Dal 22 al 29 aprile 2023 si è svolto il progetto finanziato dall’Unione Europea “Coach me if you can” condotto da Luca Crivellari, docente di Psicologia e Pedagogia presso l’Iistituto universitario salesiano di Venezia, in veste di trainer, e con la partecipazione di cinque studenti sempre dello IUSVE, tra i quali Angelica Carron, Matteo Foletto e Simone Ronchiadin (laurea magistrale/licenza in Pedagogia ed Elisa Veronese (laurea triennale/baccalaureato in Psicologia).

Hanno preso parte, a questa fase del progetto, 31 partecipanti provenienti da: Bielorussia, Croazia, Repubblica Ceca, Georgia, Italia, Slovacchia, Spagna, Turchia, Ucraina che hanno seguito il programma psico-pedagogico di sviluppo personale realizzato con la metodologia “Learning By Doing” nell’ambito dei programmi di educazione non formale e apprendimento esperienziale sostenuti da UE.

La seconda fase, prevista a luglio in Repubblica Ceca, sarà incentrata sulla comunicazione ed il coaching al servizio delle relazioni d’aiuto.

Il training, residenziale intensivo, è stato ideato per sostenere giovani protagonisti in percorsi professionali ad indirizzo educativo e psicologico, nel loro cammino di crescita, specialmente per coloro che lavorano con giovani con “minori opportunità” e Neet, ovvero giovani che non lavorano né studiano.

I partecipanti al progetto e il docente Luca Crivellari hanno espresso pubblicamente la loro gratitudine allo IUSVE per «la possibilità di continuare ad offrire percorsi di sviluppo personale e professionale a giovani provenienti da tutto il mondo, e opportunità di crescita agli studenti interni che si sono resi disponibili a sperimentare percorsi formativi in zone ad alto tasso di povertà».
Per una Clinica Integrata nel Maltrattamento in età pediatrica: orizzonti e prospettive di intervento

Per una Clinica Integrata nel Maltrattamento in età pediatrica: orizzonti e prospettive di intervento

Titolo del convegno: Per una Clinica Integrata nel Maltrattamento in età pediatrica: orizzonti e prospettive di intervento
Data: 27.05.2023
Orario: 8:30 – 13:30
Luogo: aula S118

Parlare di maltrattamento minorile è parte della sensibilità sociale rispetto la vulnerabilità di un patrimonio che è la vita che cresce. La complessità del fenomeno ha bisogno di sguardi attenti e specializzati, poiché nelle forme più vicine assume forme subdole. La loro intercettazione, la loro valutazione e la gestione non possono che richiedere la forza del riconoscere e la necessità della distribuzione delle competenze. Pertanto il convegno si pone nell’ottica della consapevolezza dell’interdisciplinarietà (medici, psicologi, giuristi e formatori) per il contenimento delle Condotte Maltrattanti. La modalità che si è scelta vede il “corpo che parla” dei segni fino a tentare di rappresentarne gli esiti nella progressione gruppale e sociale.

Programma:
08:30 Registrazione partecipanti
08:45 Saluti istituzionali
09:15 Peculiarità e motivazioni dell’apporto medico al dibattito sul maltrattamento in età pediatrica (Antonella Novello)
09:30 Maltrattamento e abuso in età pediatrica: inquadramento nosografico (Giovanna Carli)
09:50 Neglet precoce e chemical abuse: quadri clinici ed interazione nei processi di neuro sviluppo (Paola Facchin)
10:50 Dall’evidenza biologica alla risposta giuridica: il dubbio diagnostico e il limite valutativo per la tutela nel maltrattamento minorile (Cristina Mazzarolo)
11:30 Pausa
11:45 Il maltrattamento del minore da psicopatologia di sistema a psicopatologia individuale (Monica Cielo)
12:05 Minori a rischio, minori da ascoltare, adulti da accompagnare (Michela Possamai)
12:25 Maltrattamento e sfruttamento: azioni di contrasto e prevenzione (Cinzia Bragagnolo)
12:45 Minori a rischio e diritti: tutela, protezione e interventi (Gaudenzia Brunello)
13:05 Tavola rotonda
13:30 Chiusura lavori

Relatori:
  • Antonella Novello: docente IUSVE
  • Giovanna Carli: docente IUSVE
  • Paola Facchin: docente UNIPD
  • Cristina Mazzarolo: medico legale, presidente Commissione pari opportunità dell’Ordine dei medici di Venezia, già dir. Unità operativa complessa Ulss3
  • Monica Cielo: Psicologo Psicoterapeuta
  • Michela Possamai: docente IUSVE
  • Cinzia Bragagnolo: docente IUSVE
  • Gaudenzia Brunello: presidente APF (Avvocati per le persone e le famiglie)

Per partecipare è necessaria l’iscrizione al link:

iscriviti