Workshop: Smart-People Data: ottobre-maggio 2019 Corso di laurea: Laurea triennale in Psicologia dell'educazione. Laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità Fascia di accesso: Triennale e Magistrale di Psicologia – Tirocinio Professionalizzante post-lauream Luogo: Istituto Salesiano di Sesto San Giovanni/Milano Materia di riferimento: Cyber-psicologia e new-media communication, Psico-patologia della realtà virtuale, Cyber-Therapy Lab. Referente: prof. Giovanni Fasoli
Riconosciuto come 50 ore di Tirocinio per ogni step
Location La Scuola Secondaria di Primo Grado “Ercole Marelli”, presente nel territorio di Sesto San Giovanni dal 1963, è una scuola paritaria che svolge un servizio pubblico, di ispirazione cattolica e salesiana, e fa parte del Sistema Nazionale di Istruzione. Ha a disposizione numerosi e ampi spazi per lo svolgimento dell’attività educativa e didattica. Si caratterizza per la scelta dell’educativo digitale. L’obiettivo è confrontarsi con le nuove tecnologie per crescere sotto il profilo scolastico e umano: il ragazzo impara a muoversi in modo critico in questi nuovi luoghi di comunicazione.
Destinatari STEP 1 - 6 gruppi classe di 3 media (ottobre-novembre) STEP 2 - 6 gruppi classe di 2 media (gennaio-febbraio) STEP 3 - 6 gruppi classe di 1 media (marzo-maggio)
Percorso
Realtà virtuale
Giochi on-line
Sex-ting
Cyber-bullismo/Haters
Relazioni digitali
Postare/Taggare/Privacy
Web-Reputation.
Incontri per genitori
Obiettivi in chiave professionale (lo psicologo nei progetti a scuola) Obiettivo del percorso è quello di avviare il tirocinante alla programmazione/realizzazione di un percorso di new-media education per pre-adolescenti (1-2-3 media) in una prospettiva informativa, preventiva e formativa.
Ore di tirocinio La partecipazione ad uno step del Work-Shop verrà riconosciuta come 50 ore di tirocinio accademico – la partecipazione a tutti e tre gli step completa l’arco completo delle ore di Tirocino richieste per la laurea triennale o magistrale.
Per informazioni prof. G. Fasoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Titolo: Visita al Dipartimento Dipendenze Azienda ULSS 9 di Verona Data: mercoledì 8 maggio 2019 Orario: dalle ore 14.30 alle ore 18.00 Luogo: Via Germania, 20 - 37136 Verona
Nell’ambito di un progetto che coinvolge il prof. Giovani Fasoli e la dott.ssa Giuliana Guadagnini sotto la direzione del dott. Giovanni Serpelloni, gli studenti del corso di Psicopatologia della realtà virtuale e del Laboratorio di Cyber-Therapy sono in uscita didattica a Verona presso il Dipartimento Dipendenze - Azienda ULSS 9. Nel Centro è in atto un progetto di ricerca-azione su disagio adolescenziale on live e on line e correlazioni scientifiche che intreccia la psico-patologia della realtà virtuale e le neuroscienze e dove ci si occupa anche di valutazione ed effetti cerebrali delle cyber-molestie.
La visita darà agli studenti anche la possibilità di venire a conoscenza delle metodologie di lavoro nell’ambito di neuro-imaging e stimolazione trans-cranica e ricevere materiali informativi e input di studio.
Giovanni Serpelloni MD Director of UOC Addiction Department, aulss9 Verona, Italy Senior nr-fellow University of Florida - Drug Policy Institute, Department of Psychiatry in the College of Medicine Former Head of Antidrugs Policy Department, Presidency of the Council of Ministers Ita.Gov. Addiction Neuroscience and Forensic Toxicology Senior Consultant
L’Azienda ULSS 9 di Verona da vari anni ha attivato il Dipartimento delle Dipendenze ed il Centro di Medicina Comunitaria che si occupano di problematiche particolarmente rilevanti e complesse, sia dal punto di vista sanitario cha da un punto di vista sociale, per l’importante impatto che esse rivestono sulla comunità veronese. Quest’azienda investe annualmente forti risorse per la prevenzione, cura e riabilitazione in materia di tossicodipendenza, infezione da HIV/AIDS, epatiti, malattie sessualmente trasmesse e alcoldipendenza e nuove dipendenze.
Lo IUSVE indice un bando per l’attribuzione di numero 1 borsa riservata agli studenti IUSVE frequentanti il corso di laurea triennale in Psicologia dell’educazione e laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità.
L’erogazione della borsa ha lo scopo di concorrere a sostenere le spese per la partecipazione al XV congresso Europeo Fepsac di Psicologia dello Sport che si terrà a Münster (Germania) dal 15 al 20 luglio (www.fepsac2019.eu/).
In riferimento a tale progetto è indetto un bando per l’attribuzione di numero 2 borse riservate agli studenti IUSVE frequentanti il corso di laurea triennale in Psicologia dell’educazione e laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità.
L’erogazione della borsa ha lo scopo di concorrere a sostenere le spese per la partecipazione al XVI congresso Europeo di Psicologia che si terrà a Mosca (Russia) dal 2 al 5 luglio (https://ecp2019.ru/)
Graduatoria bando di partecipazione al XVI congresso europeo di psicologia (Mosca – Russia) (PROT. G/05/1819)
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
In riferimento a tale progetto è indetto un bando per l’attribuzione di 1 borsa riservata agli studenti IUSVE frequentanti il corso di laurea triennale in Psicologia dell’educazione e laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità.
L’erogazione della borsa ha lo scopo di concorrere a sostenere le spese di un soggiorno della durata otto settimane a Dublino (Irlanda) per lo svolgimento del tirocinio curriculare presso il centro Crinan Youth Project (www.crinanyp.ie)e di un corso di inglese presso l’International House(www.ihdublin.com)
Il Crinan Youth Project è una comunità terapeutica diurna per adolescenti (8-21 anni) con problemi legati all’abuso/dipendenza da alcol e droga. Il tirocinante andrà ad affiancare le figure professionali (educatori e psicologi/psicoterapeuti) durante le attività svolte nel centro.
Programma:
Periodo del soggiorno: dall’inizio di settembre alla fine di ottobre
Durata tirocinio: otto settimane
Durata corso inglese: due settimane (40 ore) da svolgersi in itinere durante il periodo del soggiorno
GRADUATORIA DI ASSEGNAZIONE DI NUMERO UNA BORSA DI VIAGGIO DI STUDIO E TIROCINIO A DUBLINO (PROT. G/04/1819)
1 5007 punteggio finale 30/30 2 9044 punteggio finale 29/30 3 8601 punteggio finale 28/30 4 6483 punteggio finale 27/30 5 9852 punteggio finale 27/30 6 9390 punteggio finale 27/30 7 9448 punteggio finale 26/30 8 6479 punteggio finale 26/30 9 9286 punteggio finale 26/30 10 7147 punteggio finale 25/30 11 6152 punteggio finale 25/30 12 8467 punteggio finale 24/30
Scarica il bando completo
L'invio delle candidature chiuderà il giorno 8 marzo 2019 alle 23:59
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
In riferimento a tale progetto è indetto un bando per l’attribuzione di 2 borse riservate agli studenti IUSVE frequentanti il corso di laurea magistrale di Psicologia clinica e di comunità.
L’erogazione delle borse ha lo scopo di concorrere a sostenere le spese di un soggiorno a Chelmsford/Cambridge (Regno Unito) per lo svolgimento di attività di formazione e di ricerca finalizzate anche all’eventuale preparazione della tesi di laurea, presso l’Università Anglia Ruskin University.
Il periodo del soggiorno è della durata di 8 settimane dal 28 maggio 2019 al 16 luglio 2019.
Le attività previste sono le seguenti:
Partecipazione alle lezioni universitarie presso il Campus di Chelmsford;
Corso di inglese strutturato da svolgersi in itinere durante tutto il periodo del soggiorno;
Visite al Campus di Cambridge;
Attività di volontariato;
Incontri con le responsabili del progetto;
Affiancamento al tutor nelle attività di ricerca nell’ambito del progetto “Play and active engagement: practitioners’ dynamic responses to children’s spontaneous play”.
GRADUATORIA DI ASSEGNAZIONE DI NUMERO DUE BORSE DI VIAGGIO DI STUDIO E RICERCA A CHELMSFORSD/CAMBRIDGE (PROT. G/03/1819)
In linea con la mission propria dell’Università e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS, grazie al finanziamento erogato dalla Fondazione Deutsche Post - Stiftung nella persona del dott. Klaus Zumwinkel, ha avviato un progetto con la finalità di sostenere economicamente e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE.
In riferimento a tale progetto è indetto un bando per l’attribuzione di 2 borse riservate agli studenti IUSVE frequentanti il corso di laurea magistrale di Psicologia clinica e di comunità.
L’erogazione delle borse ha lo scopo di concorrere a sostenere le spese di un soggiorno a New York per lo svolgimento di attività di formazione e di ricerca finalizzate anche all’eventuale preparazione della tesi di laurea, presso l’Università CUNY (The City of New York University).
Il periodo del soggiorno è della durata di 4 settimane, dal 19 maggio 2019 al 16 giugno 2019.
Le attività previste sono le seguenti:
Partecipazione alle lezioni universitarie;
Incontri di ricerca con i responsabili del progetto “Policies and Practices of Inclusion and Equity in 0-6 Research and Education Initiatives among (Im)migrant Children and families in Italy and U.S.A”;
Affiancamento al tutor nelle attività di ricerca (focus group, osservazioni sul campo);
Ricerca di fonti bibliografiche;
Attività culturali e di conoscenza del contesto che verranno stabilite con il referente del progetto.
GRADUATORIA DI ASSEGNAZIONE DI NUMERO DUE BORSE DI VIAGGIO DI STUDIO E RICERCA A NEW YORK (Prot. G/02/1819)
Corso di Alta Formazione: Pratica del coaching integrativo. Il colloquio di aiuto in ambito socio-educativo e psicologico
I Dipartimenti di Psicologia e di Pedagogia offrono agli studenti dello IUSVE e a partecipanti esterni interessati un Training formativo sul colloquio di aiuto che radica le sue premesse fondamentali nella Coaching Psychology.
Il percorso formativo è orientato a favorire lo sviluppo di conoscenze e di abilità esperienziali nell’ambito della pratica del coaching integrativo. Si rivolge a tutti gli operatori che utilizzano nella loro professione il colloquio di aiuto, a differente titolo e con competenze differenziate (educatori, pedagogisti, coordinatori psico-pedagogici, assistenti sociali, psicologi, insegnanti, animatori, formatori).
Durante il training formativo verranno proposte attività pratico-esperienziali e fornite le principali conoscenze, per operare professionalmente nell’ambito di quella specifica relazione con l’altro, che rende possibile una riattivazione o riorganizzazione delle potenzialità e delle risorse individuali.
Il training formativo si svolgerà presso il Campus Iusve di Mestre, nei giorni 09 - 10 - 11 Marzo 2018.
Ai partecipanti verrà rilasciato un certificato di Alta Formazione IUSVE in “Pratica del coaching integrativo. Il colloquio di aiuto in ambito socio-educativo e psicologico” (24 ore).
Per formalizzare l’iscrizione Inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. richiedendo il modulo di iscrizione al corso
Per informazioni inerenti al corso Per ulteriori informazioni contattare la responsabile scientifica del corso prof.ssa Beatrice Signorotto inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IUSVE collabora con la Facoltà Teologica del Triveneto di Padova, nell'organizzazione del Primo Evento Internazionale di Pastoral Counseling in Italia che si terrà a Padova il 20-21 Aprile 2018.
L’evento, strutturato nei due momenti formativi del Convegno e del Workshop, desidera offrire una conoscenza approfondita sul tema, grazie alla partecipazione dei massimi esperti italiani e la preziosa presenza del Prof. Kirk Bingaman, esperto di Pastoral Counseling e Pastoral Care presso la Fordham University di New York.
Il Convegno desidera promuovere una riflessione teorica sull’identità e finalità della relazione d’aiuto pastorale Il Workshop desidera offrire l’esperienza del Counseling sullo sfondo dell’antropologia cristiana Il tema centrale dell’Evento evoca la famosa massima sapienziale “conosci te stesso“, collocata sul frontone del tempio di Apollo a Delfi.
Tentativo di questo Evento è quello di promuovere il dialogo tra le differenti realtà accademiche e formative, che già si occupano di relazione d’aiuto sul territorio italiano (Convegno), aprendo così nuovi processi pastorali (Workshop).
La partecipazione all'evento (sia il convegno che il workshop) dà diritto all'ottenimento di crediti formativi validi ai fini dell'aggiornamento permanente.
Per chi si iscrive al workshop di sabato 21 entro il 21 gennaio 2018 può usufruire della dello sconto per studenti IUSVE.
Per maggiori informazioni sul workshop, prenotazioni e iscrizioni vi invitiamo a visitare questa pagina web.
Il centro universitario di studi e ricerche in Scienze Criminologiche e VIttimologia (S.CRI.VI.) dell’Università IUSVE, in collaborazione con la Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione, organizzano nei mesi di marzo, aprile e maggio 2018, presso il campus IUSVE di Verona, l’Executive Master La psicologia nei processi civili; il Corso di Alta Formazione si suddividerà in due moduli tematici: la valutazione del danno di natura psichica e il diritto di famiglia.
Verranno affrontati temi spendibili in campo lavorativo, che attualmente sta offrendo molteplici occasioni di rilievo, con lo scopo di promuovere e migliorare la pratica professionale nell’ambito del diritto civile, fornendo gli strumenti utili per riconoscere, gestire e valutare le dinamiche familiari conflittuali e potenziare le competenze nella valutazione del danno non patrimoniale. I docenti sono stati scelti tra le persone più competenti nel campo, non solo per la loro produzione scientifica, ma anche per la loro attività professionale. Tra questi vogliamo ricordare: Guglielmo Gulotta, Marco Monzani, Anna Balabio, Fabio Benatti, Giovanni Battista Camerini, Barbara Forresi, Moira Liberatore, Laura Lombardi, Tiziana Magro, Irene Rossetti, Luca Sammicheli e Giuseppe Sartori.
Le lezioni prevedono l’ausilio di strumenti informatici e audiovisivi e privilegeranno un taglio teorico-pratico con riferimento a una reale casistica civile e minorile, dunque i tutor d’aula affiancheranno il percorso di apprendimento dei partecipanti attraverso esercitazioni. Il corso è rivolto a professionisti o a studenti in possesso di una laurea triennale nelle discipline delle scienze umane e giuridiche. Sarà possibile iscriversi ad un solo modulo tematico o ad entrambi.
Verranno rilasciati 3 ECTS/CFU ai corsisti che avranno la frequenza minima richiesta (pari a 5 su 6 sessioni di lavoro per ogni modulo) con un attestato di Executive Master con l’indicazione del titolo e del numero delle ore.
Executive master in psicologia pre e peri-natale (15 ECTS)
Lo IUSVE in collaborazione con ANPEP (Associazione Nazionale Psicologia ed Educazione Prenatale) ed il reparto di neonatologia del Policlinico di Abano Terme, organizza l’ Executive Master “Dario Casadei” in Psicologia pre e peri-natale. Il corso, unico in ambito universitario italiano, è indirizzato in particolare ai laureati in psicologia che desiderano impegnarsi in una esperienza di studio e di lavoro nel settore clinico ostetrico-ginecologico e materno infantile per conseguire adeguate conoscenze e competenze, sia professionali che di ricerca, particolarmente utili per realizzare una formazione integrata e completa in un ambito ricco di prospettive future.
Il programma, svolto da psicologi, medici, pedagogisti ed ostetrici specializzati, prevede moduli teorico pratici che spaziano dall’ ostetricia e endo/esogestazione all’educazione prenatale, dalla valutazione dello stato emotivo della madre all’osservazione della relazione diadica e triadica; dalla psicopatologia pre e perinatale alla ricerca clinica in ambito prenatale. I numerosi laboratori sul parto, la nascita, il contatto madre-bambino e la relazione pre e perinatale arricchiscono l’offerta formativa.
Particolarmente rilevante è la collaborazione con numerosi reparti di neonatologia ed ostetricia del territorio che garantiscono un tirocinio pratico in reparto, permettendo allo psicologo di incontrare direttamente il mondo della psicologa pre e peri-natale.
Informazioni generali: Il corso prevede 120 ore di formazione d'aula e laboratori pratici + 25 ore di tirocinio, Inizio iscrizioni: 20 novembre - chiusura iscrizioni 31 gennaio Inizio corso: marzo 2018 (1 weekend al mese per 10 mesi)
Per iscriversi e partecipare, è necessario fare richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ricevere il modulo di iscrizione da restituire al medesimo indirizzo mail compilato e con allegato copia del bonifico bancario che attesti l'avvenuto pagamento del corso.
Per prendere visione del programma dettagliato e le condizioni organizzative ed economiche si veda la brochure allegata