Il perdono nella relazione genitori-figli. Nuclei concettuali e processi.

Studente: Jacopo Maria Favotto
Titolo tesi: Il perdono nella relazione genitori-figli. Nuclei concettuali e processi.
Docente relatore: Prof. Nicola Giacopini
Docente controrelatore: Prof.ssa Catia Martorello
Presidente commissione di tesi: Prof. Fabio Benatti
Data discussione tesi: 12 marzo 2021
Licenza/Laurea Magistrale in: Psicologia dell'educazione

Il presente elaborato sul perdono nella relazione tra genitori e figli è frutto di una ricerca bibliografica della letteratura psicologica. Il testo parte da una analisi generale dei contributi presenti sul costrutto del perdono riportando modelli, dinamiche e fattori riconosciuti dalla comunità scientifica come rilevanti. Al termine di tale analisi si assume come riferimento teorico del costrutto del perdono l’approccio del Modello Relazionale-Simbolico (Scabini e Cigoli), ripercorrendone i nuclei generativi, i pilastri ed i principi. Successivamente l’elaborato si focalizza sulla relazione tra genitori e figli individuandone i compiti di sviluppo e le dinamiche, connettendo altresì alcuni aspetti essenziali del perdono nella relazione coniugale. Finalità del presente lavoro di tesi è quindi comprendere la portata generativa del perdono nella relazione genitoriale e le sue influenze sullo sviluppo psicologico dei figli. Il perdono viene così identificato come un processo chiave della transizione del figlio all’età adulta.

The present essay on forgiveness within parents and children relationship is the outcome of a bibliographical research in psychological literature. Following a general analysis of contributions on the construct of forgiveness, the essay reports models, dynamics and factors recognized by the scientific community. At the end of this analysis the theorical approach to forgiveness of the Relational-Symbolic Model (Scabini and Cigoli) is assumed, reporting generative core, mainstays and principles. Successively the essay is focused on parents and child relationship identifying development tasks and dynamics, connecting to some forgiveness essential aspects of the marital relationship. The purpose of this thesis work is to understand the generative effects of forgiveness on parental bond and also its influences on children’s psychological development. Hence forgiveness is identified as a decisive process of the child’s transition to adulthood.