La personalità altamente sensibile: come riconoscerla, accoglierla e valorizzarla

Studente: Giulia Boer
Titolo tesi: La personalità altamente sensibile: come riconoscerla, accoglierla e valorizzarla
Docente relatore: Prof.ssa Beatrice Signorotto
Docente controrelatore: Prof. Ferruccio Cavallin
Presidente commissione di tesi: Prof. Fabio Benatti
Data discussione tesi: 13 ottobre 2020
Baccalaureato in: Psicologia dell'educazione

Il seguente elaborato tratta il tema dell’ipersensibilità, intesa come tratto della personalità scoperto e studiato a partire dalle teorizzazioni della psicoterapeuta e ricercatrice Elaine Aron, dagli anni ’90 in poi. Gli obiettivi di questo lavoro ruotano attorno alla tesi che una maggior consapevolezza in questo ambito possa portare a rivalutare il concetto di sensibilità, contribuendo al benessere delle persone in possesso di questo tratto e della società in generale. La metodologia di lavoro utilizzata si fonda su un approfondimento bibliografico di settore e ha preso in considerazione le principali pubblicazioni scientifiche, nazionali e internazionali, sul tema. La ricerca si articola in due sezioni: nella prima si inquadrano gli aspetti teorici fondamentali, offrendo una definizione dei costrutti di sensibilità e ipersensibilità nella loro complessità e volgendo particolare attenzione alle loro basi neurobiologiche e genetiche. Nel secondo capitolo, oltre a chiarire i significati e le implicazioni di una teoria della personalità centrata sui tratti, si approfondiscono le caratteristiche del tratto in esame e si riportano i risultati dei principali studi inerenti al tema. Le riflessioni conclusive, infine, riassumono i contenuti elaborati e offrono alcune prospettive in riferimento al significato e alla tipologia di terapia adatta al soggetto altamente sensibile.

The following dissertation explores the subject of hypersensitivity, meant as the personality trait that was discovered and studied from the theorising of psychotherapist and researcher Elaine Aron, from the 1990s to present days. The purpose of this paper revolves around the thesis that a better understanding of this subject could lead to revising the idea of sensitivity itself, contributing to the well-being of those in possession of this trait and thus of society in general. The methodology of work that has been used is based on bibliografic research and takes into account the main scientific publications, both national and international, on the subject. The research is developed in two sections: the first one contextualises all the theoretical fundamental aspects, providing a definition for the sensitivity and hypersensitivity constructs in their complexity, with specific attention to the neurobiological and genetic basis. In the second section, in addition to clarifying the meaning and implications of a trait-centered personality theory, the characteristics of this examined trait are analysed and the results of all main research studies on the subject are reported. In conclusion, final considerations resume the previously elaborated content and offer some prospect on the meaning and the most suitable type of therapy for the highly sensitive subject.