L’approccio clinico-giuridico sostiene la necessità di non commistione dei due ambiti, i quali devono restare ognuno nei propri confini, ma al tempo stesso teorizza il loro incontro al fine di contribuire in maniera più completa ed esaustiva sia al procedimento penale che al lavoro clinico. In pratica, il trattino tra “clinico” e “giuridico” che, al tempo stesso, separa e unisce

Lettera del Direttore di corso Magistrale
La volontà di esercitare la professione di Psicologo richiede oggi una preparazione accurata ed altamente specializzata, oltre che una forte capacità di adattamento e flessibilità rispetto alle esigenze del mercato. Lo Psicologo, infatti, è chiamato ad intervenire in ambito educativo/sociale (Scuole, Istituzioni, Cooperative Sociali etc.), in ambito clinico (ASL, Psicoterapie) e in ambito del lavoro e delle organizzazioni (Aziende, Amministrazioni pubbliche e private, etc). Di fronte ai malesseri diffusi nella nostra società ed alle complesse richieste che è chiamato a soddisfare, lo Psicologo offre un contributo professionale unico e prezioso, risultato di una approfondita competenza tecnico pratica e di una sostanziosa maturità personale.

A questo proposito, lo IUSVE vanta una lunga tradizione salesiana in ambito psicologico, essendo associato all’Università Pontificia Salesiana di Roma, la prima in Italia a concedere una Laurea in Psicologia. Nello specifico, lo IUSVE organizza un piano di studi magistrale con corsi relativi a due ambiti fondamentali della Psicologia (educativo e clinico) in cui sono inseriti anche contributi interdisciplinari come, per esempio, l’epistemologia della psicologia, tali da allargare la prospettiva sull’intera persona umana e favorire il confronto epistemologico critico.
In primo luogo, ciò che caratterizza il corso di laurea magistrale è un vasto lavoro di indagine e sperimentazione rivolto a tradurre in buone pratiche i risultati delle più importanti ricerche in campo educativo, clinico e sociale. In questo modo, la preparazione dello studente risulta aggiornata e provata scientificamente attraverso i contributi dei più accreditati modelli di riferimento. Un secondo criterio che ci differenzia da altri percorsi accademici universitari è l’aspetto laboratoriale, ovvero, la rilevanza formativa accordata ai laboratori ed alle esercitazioni pratiche guidate. Questo patrimonio esperienziale permette di formare Psicologi concretamente attenti e responsabili, addestrati a saper agire nelle situazioni contingenti in cui andranno ad operare.
Inoltre, un elemento di spicco del nostro piano di studi riguarda l’aspetto internazionale: infatti, lo IUSVE è collegato con 57 università straniere e centri di eccellenza presenti in ogni continente, propone autorevoli visiting professor oltre che percorsi personalizzati per tirocini accademici e professionalizzanti in Italia o all’estero. Di conseguenza, l’apertura al confronto internazionale permette ai nostri allievi di acquisire una formazione cosmopolita, favorendo lo scambio interpersonale.

Considerando l’orizzonte di valori e principi propri della tradizione salesiana, lo IUSVE cura la
relazione tra docenti e studenti in modo da favorire la comunicazione e rafforzare la collaborazione.
 In questo senso, lo studente è accompagnato dal confronto e dal sostegno personale dei docenti e dei professionisti del settore che operano nella comunità educativa. La qualità del corpo docente, inoltre,
 permette allo studente di coniugare l’apprendimento teorico con l’esperienza di essere accolti in modo empatico e genuino. 
Un ulteriore vantaggio di questa formazione è l’offerta di servizi di orientamento e di tutoraggio perso
nalizzati. Spazi e tempi sono adattati alle esigenze personali dello studente in un ambiente disponibile
 e sereno che valorizza la crescita professionale dello Psicologo in formazione.
 

Prof. Davide Maria Marchioro
Direttore dell'Area di Psicologia dello IUSVE


Per scaricare la brochure con tutte le informazioni, clicca qui: