Studio delle interazioni umane attraverso la lente della Psicologia della musica

Data: 17 luglio 2021
Studente:
 Beatrice Sartorello
Titolo tesi:
Studio delle interazioni umane attraverso la lente della Psicologia della musica
Docente relatore:
 Anna Pileri
Baccalaureato in:
 Psicologia dell'educazione

Il presente lavoro si focalizza sull’ambito delle interazioni umane e sul loro legame con la musica. Gli obiettivi della ricerca riguardano la definizione del ruolo che la musica riveste nelle relazioni intrapersonali e interpersonali, assumendo come ipotesi il collegamento tra la Psicologia della musica e la Psicologia cognitiva e dello sviluppo, rivelato dai recenti studi condotti in questi campi (Trevarthen, 2008; Imberty, 2002, 2005; Pileri, 2011, 2015, 2018). Verrà quindi messo in luce il forte intreccio fra musica, musicalità e interazioni. La metodologia seguita si basa sulla ricerca bibliografica e su un’analisi che, a partire dal modello teorico della musicalità comunicativa, intende ripercorrere le dinamiche psicologiche sottese nella fruizione e nella condivisione di un’opera musicale, per giungere a una trattazione che riguarda la sfera delle relazioni interpersonali e la loro importanza nell’ambito sociale. Il percorso di ricerca si snoda in tre capitoli. Il primo capitolo verterà sull’inquadramento teorico della musicalità comunicativa. Il secondo esplorerà i processi psicologici implicati nella sfera musicale e in quella relazionale, mettendole a confronto. Il terzo, invece, analizzerà le conoscenze finora acquisite nell’ambito della musicalità comunicativa e della Psicologia della musica, nel tentativo di trasferirle nella pratica sociale quotidiana e in quella psicologica. Verrà evidenziato così il rilievo che assume la musica nella vita umana, giungendo ad avvalorare la tesi secondo la quale è necessario rivolgere l’attenzione, negli scambi interpersonali fra pari, come anche fra adulti e bambini e fra psicologo e paziente, agli aspetti musicali dell’interazione e alla loro influenza sulla qualità della relazione.

This work focuses on the field of human interactions and their link with music. The objectives of the research deal with the definition of the role of music in intrapersonal and interpersonal relations, by employing the hypothesis of the link between Psychology of Music and Cognitive and Developmental Psychology, revealed by recent studies in these fields (Trevarthen, 2008; Imberty, 2002, 2005; Pileri, 2011, 2015, 2018). Therefore the strong mix between music, musicality and interactions will be pointed out. The methodology is based on a bibliographic research and analysis which moves from the theoretical model of communicative musicality and means to review the underlyung psychological dynamics in the fruition and sharing of a musical work, to arrive at a discussion about interpersonal relations and their importance in the social sphere. The reasearch path is articulated in three chapters. The first chapter will treat the theoretical framework of communicative musicality. The second chapter will explore the psychological processes involved in the musical and relational sphere, comparing them. The third chapter will analyse the knowledge acquired so far in the field of communicative musicality and Psychology of Music, in an attempt to transfer it in everyday social and psychological practice. Thus, the importance of music in human life will be highlighted to corroborate the thesis that it is necessary to direct the attention to interpersonal exchanges between equals, adults and children and psychologist and patient, to the musical aspects of interactions and their influence on the quality of relationships.