La psicologia del benessere: la relazione mente-corpo

Studente: Sofia Longhin
Titolo tesi: La psicologia del benessere: la relazione mente-corpo
Docente relatore: Prof.ssa Marcella Bounous
Docente controrelatore: Prof.ssa Lara Fressini
Presidente commissione di tesi: Prof. Fabio Benatti
Data discussione tesi: 05 ottobre 2021
Baccalaureato in: Psicologia dell'educazione

L’argomento principale di questo lavoro riguarda la connessione mente-corpo e i rispettivi correlati neurofisiologici, che regolano l’omeostasi dell’intero organismo. L’ipotesi iniziale intende verificare se e in che modo lo stato fisiologico dell’individuo è in grado di influenzare lo stato mentale, per favorire una condizione di profondo benessere. Pertanto, i risultati raggiunti hanno dimostrato che, attraverso l’ausilio di specifiche tecniche, è possibile produrre un cambiamento a livello fisiologico che si riverbera a livello psicologico, generando uno stato di completo benessere psicofisico. Il seguente lavoro è stato elaborato rispettando una metodologia bibliografica compilativa, attraverso la quale sono stati consultati specifici manuali e ricerche internazionali aggiornate, indispensabili per l’approfondimento del tema in questione, che si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo viene introdotto il concetto di salute, in termini di benessere biologico, psicologico e sociale che, tuttavia, può essere intaccato da molteplici fattori, tra cui il fenomeno dello stress. Nel secondo capitolo viene approfondita la connessione mente-corpo in termini neurofisiologici e vengono trattati i meccanismi, tramite cui, lo stato fisiologico è in grado di influenzare lo stato mentale dell’individuo, attraverso una modalità bottom-up che, a partire dal corpo, influenza il cervello. Infine, nel terzo e ultimo capitolo sono state presentate alcune tecniche che la ricerca ha evidenziato essere efficaci per modificare lo stato fisiologico e, quindi, produrre un cambiamento a livello psicologico, al punto da favorire una condizione di profondo benessere psicofisico nella persona.

The main topic of this work deals with the mind-body connection and its neurophysiological correlates, which regulate the homeostasis of the whole organism. The initial hypothesis aims to verify if and how the physiological state of the individual is able to influence the mental state, in order to promote a condition of profound well-being. Therefore, the results achieved have shown that, through the use of specific techniques, it is possible to produce a change at the physiological level that reverberates at the psychological level, generating a state of complete psychophysical well-being. The following work has been elaborated respecting a bibliographical compilation methodology, by consulting specifics textbooks and up-to-date international researches, indispensable for the in-depth analysis of the theme in question, which is divided into three chapters. The first chapter introduces the concept of health, in terms of biological, psychological and social well-being that, however, can be affected by many factors, including the phenomenon of stress. In the second chapter, the mind-body connection is deepened in neurophysiological terms and are treated the mechanisms through which the physiological state is able to influence the mental state of the individual, through a bottom-up mode that, starting from the body, affects the brain. In the end, the third and final chapter presents some techniques that research has shown to be effective in modifying the physiological state and, therefore, produce a change at the psychological level, to the point of promoting a condition of deep psychophysical well-being in the person.