Comportamento anti-sociale e sindrome disesecutiva: una visione d’insieme tra psicopatologia e neuropsicologia
Data: 15 luglio 2021
Studente: Alessia Dalla Vedova
Titolo tesi: Comportamento anti-sociale e sindrome disesecutiva: una visione d’insieme tra psicopatologia e neuropsicologia
Docente relatore: Marco Pitteri
Baccalaureato in: Psicologia dell'educazione
L’argomento trattato in questo elaborato è inserito nell’ambito della psicologia clinica e della neuropsicologia. Esso è strutturato in modo tale da fornire una visione d’insieme dell’inquadramento diagnostico del comportamento antisociale e della sindrome disesecutiva, facendo riferimento sia al Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) sia alla diagnosi neuropsicologica secondo la più recente letteratura scientifica. L’obiettivo di questo lavoro è dimostrare come sia il Disturbo Antisociale di Personalità (classificazione DSM-5), sia la Sindrome Disesecutiva (diagnosi neuropsicologica) abbiano tratti in comune e che entrambi siano due lati della stessa medaglia. Si è partiti dall’ipotesi che un comportamento manifesto contrario alle regole e condotte sociali di appartenenza possa derivare sia da componenti di carattere psicopatologico, sia da disfunzioni cerebrali sottostanti, in modo particolare, ai lobi frontali. Nel corso di questo progetto la ricerca del materiale bibliografico sarà condotta con una metodologia di lavoro che comprende l’approfondimento bibliografico di articoli scientifici e di manuali diagnostici. Lo sviluppo dell’elaborato si articolerà in quattro sezioni: nelle prime due sarà fornito l’inquadramento teorico in merito ai due disturbi, nella terza sezione saranno analizzate le analogie e le differenze che li contraddistinguono, infine, nell’ultimo capitolo sarà descritta la presa in carico di un paziente con disturbo antisociale di personalità con il percorso di intervento ad esso associato.
The argument of this thesis is about the field of clinical psychology and neuropsychology. It is structured in such a way as to provide an overview of the diagnostic framework of antisocial behavior and dysexecutive syndrome, referring both to the Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5) and to the neuropsychological diagnosis according to the most recent scientific literature respectively. The aim of this work is to highlight how both the Antisocial Personality Disorder (DSM-5 classification) and the Dysexecutive Syndrome (neuropsychological diagnosis) have traits in common and that are two different observational windows of the same process. We started from the hypothesis that an overt behavior contrary to social behavior could be an expression both from psychopathological components, and from brain dysfunctions linked, in particular, to the frontal lobes. The search for bibliographic material has been conducted with a working methodology that includes bibliographic study of scientific articles and diagnostic manuals. The development of the thesis paper has been divided into four sections: in the first two the theoretical framework regarding the two disorders will be provided, in the third section the similarities and differences that distinguish them will be analyzed, finally, in the last chapter will be described the taking charge of a patient with Antisocial Personality Disorder with the associated course of intervention.