La gravidanza vista dall'interno: lo sviluppo psico-emotivo del bambino
Data: 16 luglio 2021
Studente: Giulia Spinazzola
Titolo tesi: La gravidanza vista dall'interno: lo sviluppo psico-emotivo del bambino
Docente relatore: Lara Fressini
Baccalaureato in: Psicologia dell'educazione
L’argomento scelto verte sullo sviluppo psico-emotivo del bambino durante la gravidanza, con riferimento sia alla teoria dell’attaccamento di Bowlby sia all’analisi transazionale di Berne. Durante l’elaborato, inoltre, vengono prese in considerazione solo le gravidanze accolte e accettate da entrambi i genitori e vengono delineati solo i benefici della stimolazione prenatale. L’ipotesi di partenza, ovvero il fatto che il nascituro sviluppi, nel corso dei nove mesi di gestazione, competenze emotive proprie, viene dimostrata tramite un excursus relativo ai nove mesi della gestazione. Lo scritto, sviluppato grazie alla comparazione critica di testi scientifici appartenenti all’ambito della psicologia prenatale e perinatale, si suddivide quindi in quattro capitoli. Il primo comprende un’analisi dettagliata della psicologia prenatale e perinatale e un confronto tra l’analisi transazionale e la teoria dell’attaccamento, delineando inoltre quale sia l’aspetto che le accomuna. Nei successivi capitoli invece vengono affrontati, rispettivamente, il primo trimestre, il secondo trimestre e il terzo trimestre. In relazione a quest’ultimo, viene sviluppato anche il tema del parto. Tutti i capitoli vengono strutturati mettendo al centro il punto di vista del nascituro e ponendo attenzione, anche, alle implicazioni psicologiche che le stimolazioni materne hanno sul feto stesso.
The chosen topic focuses on the psycho-emotional development of the child during pregnancy, with reference to both Bowlby's attachment theory and Berne's transactional analysis. Throughout the paper, I consider only those pregnancies that are welcomed and accepted by both parents and I outline only the benefits of prenatal stimulation. The starting hypothesis, which is that the unborn child develops its own emotional competence during the nine months of gestation, is demonstrated through an excursus on the nine months of gestation. The paper, which is based on a critical comparison of scientific texts belonging to the field of prenatal and perinatal psychology, is divided into four chapters. The first chapter includes a detailed analysis of prenatal and perinatal psychology and a comparison between transactional analysis and attachment theory, also outlining what they have in common. In the following chapters, are addressed, respectively, the first trimester, the second trimester and the third trimester. In relation to the last trimester, finally, the theme of childbirth is also developed. All chapters are structured considering the point of view of the unborn child at the center, focusing also on the psychological implications that maternal stimulations have on the fetus itself.