SCRIVI accoglie e organizza attività di tirocinio, accademico e professionalizzante, afferenti alle lauree triennali e magistrali del Dipartimento PSE, oltre che al Master in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense, al fine di approfondire le principali tematiche in ambito psico-giuridico, con le quali dovranno confrontarsi gli psicologi e i criminologi che intenderanno operare in ambito forense.


Il tirocinio accademico (PSE e mPSE) consisterà principalmente in:

  • visite a strutture del territorio di interesse psico-giuridico e criminologico, quali penitenziari, case di reclusione, ex Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) oggi REMS (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza), centri anti-violenza, comunità per minori, ecc.;
  • attività seminariali e laboratoriali aventi ad oggetto, principalmente, le tematiche della psicologia della testimonianza, dell’ascolto protetto del minore in presunzione di violenza sessuale o maltrattamento, dell’interrogatorio investigativo, della metodologia peritale, ecc.

SCRIVI potrà poi accogliere attività di tirocinio professionalizzante (post-lauream) che si svilupperanno principalmente in:

  • attività di ricerca su progetti proposti dallo IUSVE e dallo SCRIVI.
  • attività di collaborazione a vario livello negli insegnamenti dei vari CdL aventi attinenza con l’ambito psico-giuridico, oltre che nel Master in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense. Tali attività dovranno essere autorizzate dal Consiglio di Istituto e dal Consiglio di CdL, secondo le rispettive competenze.

Per le attività di tirocinio, accademico e professionalizzante, lo SCRIVI si avvale anche delle strutture presenti all’interno del campus universitario IUSVE quali, ad esempio, l’aula di Psicologia applicata, dotata di specchio unidirezionale e impianto di audio-video registrazione, collocata presso il secondo piano del Palazzo IUSVE.